loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane

Il Parco è inserito nel comprensorio montano soprastante l’alta pianura friulana. L’area protetta si estende dalla provincia di Pordenone a quella di Udine ed abbraccia la Valcellina (Comuni di Andreis, Cimolais, Claut, Erto e Casso), l’Alta Valle del Tagliamento (Comuni di Forni di Sopra, Forni di Sotto) ed i territori confluenti verso la Val Tramontina (Comuni di Frisanco e Tramonti di Sopra). Comprende 36.950 ettari fra i più belli dell'intera regione. Le vette dolomitiche, patrimonio dell'UNESCO, e gli splendidi scenari naturalistici rendono questa zona un vero e proprio paradiso per l'escursionismo, il trekking e l'alpinismo.

L'assenza di strade asfaltate e di centri abitati garantisce al Parco un altissimo grado di wilderness. È facile incontrare, sul tuo cammino, gruppi di caprioli, camosci e cervi, vedere galli forcelli e galli cedroni fuggire al tuo passaggio o osservare giovani marmotte rincorrersi.

Sorprendenti sono le impronte fossili di dinosauro che si possono osservare presso Casavento; per vedere invece il curioso fenomeno erosivo dei libri di S. Daniele sul M. Borgà bisogna salire a quota 2200 metri.

Servizi e accessibilità

  • Foresterie (24 posti letto e 14 posti letto)
  • Parco giochi per bambini
  • Accessibilità disabili in alcuni percorsi
  • Bar o ristorante interno al parco
  • Punti di ristoro, panchine pic-nic
  • Punto fuoco, barbecue
  • Servizi igienici
  • Parcheggio
  • Parcheggio camper
  • Punto energia elettrica camper
  • Campeggi
  • Noleggio bici
  • Applicazione Apple iPhone

All'interno del Parco Dolomiti Friulane sono presenti tre percorsi, di diversa difficoltà, accessibili anche alle persone con disabilità:

Attività

  • Centro visite di Cimolais (Pn) - mostra  "La fauna del parco"
  • Centro visite di Erto e Casso (Pn) - mostre “Vajont: immagini e memorie” e “La catastrofe del Vajont - uno spazio della memoria”
  • Centro visite di Tramonti di Sopra (Pn) - mostra “Acqua: natura, patrimonio, energia”
  • Centro visite di Forni di Sopra (Ud) - mostra "La vegetazione del parco"
  • Centro visite di Forni di Sotto (Ud) - mostra "Le tipologie forestali del parco"
  • Centro visite di Poffabro (Pn) - mostre "L'arte casearia e l'alpeggio nel territorio del parco" e “In mont: le malghe del Parco”
  • Centro visite di Claut (Pn) - mostra “Museo Casa Clautana”
  • Punto informativo presso Diga del Vajont - Erto e Casso (PN)
  • Parco Wellness Outdoor escursioni, sport e attività durante tutto l’anno
  • Mostre tematiche
  • A scuola nel parco attività e itinerari per scolaresche
  • Corsi di ecoclimbing (anche in inverno, tutti i livelli)
  • Recinti faunistici
  • Escursioni guidate

Contatti

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane

Indirizzo: Via Roma, 4 33080 Cimolais (PN)
Telefono: 0039 0427 87333
Email: info@parcodolomitifriulane.it
Web: www.parcodolomitifriulane.it

Itinerari del Parco

Filtro
Filtro
Itinerari
Erto e Casso

Anello dei Libri di San Daniele e Monte Borgà

Itinerari
Forni di Sopra

Anello delle Dolomiti Friulane 1 Rifugio Giaf - Rifugio Pacherini

Itinerari
Forni di Sopra

Anello delle Dolomiti Friulane 2 Rifugio Pacherini - Rifugio Pordenone

Itinerari
Forni di Sopra

Anello delle Dolomiti Friulane 3 Rifugio Pordenone - Rifugio Padova

Itinerari
Forni di Sopra

Anello delle Dolomiti Friulane 4 Rifugio Padova - Rifugio Giaf

Itinerari
Forni di Sopra

Anello delle Malghe di Forni di Sopra - versione breve

Itinerari
Forni Avoltri

Anello di Bordaglia": Stretta Fleons - Sissanis - Lago Pera - Lago Bordaglia

Itinerari
Claut

Anello di Col de Post dal Rifugio Pussa

Itinerari
Forni di Sopra

Anello lungo il fiume Tagliamento

Itinerari
Forni di Sopra

Anello Troi dal Von a Forni di Sopra

Itinerari
Forni di Sopra

Bivacco Marchi-Granzotto da Forni di Sopra

Itinerari
Forni di Sotto

Bosco incantato

Itinerari
Cimolais

Campanile di Val Montanaia e Bivacco Perugini

Itinerari
Forni di Sopra

Cascata Val Rovadia

Itinerari
Claut

Casera Caserata

Itinerari
Forni di Sopra

Casera Lavazeit da Varmost

Itinerari
Claut

Casera Podestine lungo le Grave da Giere

Itinerari
Claut

Casera Senons dal Rifugio Pussa

Itinerari
Claut

Caseravento sulle orme del Dinosauro

Itinerari
Claut

Col dei Piais

Itinerari
Claut

Col dei Piais, Sentiero delle Creste di San Gualberto e nuovo Truoi de Thep

Itinerari
Tramonti di Sopra

Dal Passo Rest al Monte Rest itinerario panoramico

Itinerari
Forni di Sopra

Escursione ad anello Truoi dal Von

Itinerari
Tramonti di Sopra

Frassaneit e lago del Ciul

Itinerari
Forni di Sotto

Monte Chiarescons da Nord

Itinerari
Andreis

Monte Ciavac

Itinerari
Claut

Monte Pramaggiore da Sud

Itinerari
Frisanco, Maniago

Monte Raut da Sud

Itinerari
Claut

Monte Resettum

Itinerari
Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto

Palcoda e Tamar, villaggi abbandonati

Itinerari
Claut, Tramonti di Sopra

Parco delle Sculture di Claut - CLAPP

Itinerari
Forni di Sotto

Rifugio Alpino Casera Tartoi

Itinerari
Forni di Sopra

Rifugio Flaiban Pacherini e Passo di Suola

Itinerari
Forni di Sopra

Salita al Ricovero Francescutto

Itinerari
Cimolais

Sentiero dei Belvederi del campanile di Val Montanaia

Itinerari
Cimolais

Sentiero dei Mulini e Val Cimolaia

Itinerari
Barcis

Sentiero del Dint

Itinerari
Erto e Casso

Sentiero della Galvana

Itinerari
Erto e Casso

Sentiero della Nongola e della Moliesa

Itinerari
Tramonti di Sopra

Sentiero delle pozze smeraldine

Itinerari
Andreis

Sentiero di San Daniele e Susaibes

Itinerari
Claut, Tramonti di Sopra

Sentiero geologico Alta Cellina

Itinerari
Andreis

Sentiero geologico Susaibes Alba Ledron

Itinerari
Cimolais

Strada della Val Cimoliana

Itinerari
Da Claut a Tramonti di Sopra

Trekking da Claut a Tramonti di Sopra

Itinerari
Cimolais, Claut

Trekking delle Bregoline

Itinerari
Cimolais

Trekking Forcella del Duranno

Itinerari
Forni di Sotto

Villaggio degli gnomi - percorso azzurro

Itinerari
Forni di Sotto

Villaggio degli gnomi - percorso verde