loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Alpino Casera Tartoi

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Forni di Sopra
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Rifugio Alpino Casera Tartoi - archivio Rifugio Casera Tartoi
    Rifugio Alpino Casera Tartoi - archivio Rifugio Casera Tartoi
    Foto: Rifugio Alpino Casera Tartoi, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione per raggiungere il rifugio alpino Casera Tartoi. Il Tartoi è un rifugio alpino ricavato da una antica malga situata nel cuore delle Prealpi Carniche.

    media
    Distanza 13,4 km
    4:55 h
    801 m
    801 m
    1.699 m
    898 m

    Dalla Piazza del Comune di Forni di Sopra, imboccare Via Novri, quindi la strada forestale che conduce alla Malga (segnavia 208) il cui primo tratto, fino a Duvies/Sociaval, è comune a quello per Malga Tragonia. Raggiungi gli stavoli di Puonsas si costeggia il Rio Tartojana per poi salire i tornanti del costone di Duvies. Al bivio, piegando a sinistra, si prosegue fino ai pascoli e all'anfiteatro della caratteristica malga. Il rifugio casera Tartoi è gestito durante la stagione estiva e invernale.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.699 m
    Punto più basso
    898 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    13,4 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Prestare attenzione alle condizioni in caso di maltempo.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Per rimanere aggiornati sull'apertura del Rifugio alpino Casera Tartoi si raccomanda di controllare il sito web https://rifugiocaseratartoi.it/

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Rifugio Alpino Casera Tartoi

    Coordinate

    DD
    46.424372, 12.577617
    DMS
    46°25'27.7"N 12°34'39.4"E
    UTM
    33T 313870 5144051
    w3w 
    ///mangio.ripensa.ceniamo
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Tabacco - Fg 02 Forni di Sopra - Ampezzo Sauris Alta Val Tagliamento

    Attrezzatura

    Si raccomanda di indossare un abbigliamento adeguato e portare acqua.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • ANELLO LUNGO IL FIUME TAGLIAMENTO
    • ANELLO DI FORNI DI SOPRA GIRO COMPLETO
    • CASCATA VAL ROVADIA
    • Anello Troi dal Von a Forni di Sopra
    • Rifugio Flaiban Pacherini e Passo di Suola
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    13,4 km
    Durata
    4:55 h
    Salita
    801 m
    Discesa
    801 m
    Punto più alto
    1.699 m
    Punto più basso
    898 m
    Andata e ritorno Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Flora Fauna

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico