loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Anello lungo il fiume Tagliamento

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Forni di Sopra
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Parco Naturale Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Bella passeggiata di fondovalle con dislivelli minimi, adatta anche a famiglie con bambini e scolaresche, con numerosi spunti naturalistici e storici.
    facile
    Distanza 10,2 km
    4:00 h
    176 m
    169 m
    895 m
    799 m

    Si parte esattamente alle spalle dei laghetti in località Davost lungo un sentiero senza segnavia CAI ma ampio, evidente e frequentato.

    Con il Tagliamento a sinistra si arriva ad un primo punto geologicamente interessante: un affioramento di rocce gessose che generano un versante franoso e instabile.

    Sono state fatte in questa zona diverse ed interessanti opere di ingegneria naturalistica che mostrano come si possa operare in modo non invasivo sul territorio.

    Il sentiero si restringe ma rimane evidente; attraversa alcuni piccoli ruscelli e passa vicino ad alcuni stavoli, qualcuno recuperato come case vacanza.

    In questi luoghi si può leggere la storia di un territorio montano: le fasi dell’alpeggio con il primo pascolo lungo i versanti del paese, l’abbandono degli stessi con la ricrescita spesso incontrollata del bosco, le varietà di alberi da frutta che crescevano vicino ai casolari.

    Giunti a un ponte lo si attraversa per fare un breve tratto su strada asfaltata fino ad un altro ponte dove si riattraversa per prendere la strada forestale in direzione sud-est (il fiume rimane alla nostra sinistra).

    Dopo poche decine di metri sulla destra si trova un grande formicaio di Formica rufa e subito dopo una piccola torbiera ricca però di specie floristiche e faunistiche interessanti.

    Spesso queste piccole zone umide sono i tra i principali contenitori di biodiversità del territorio montano.

    Proseguendo si arriva ai casolari e prati di Località Piniei: uno dei prati più aperti e panoramici del territorio fornese.

    Percorrendo ancora lungo la strada forestale si entra in faggete di fondovalle la cui visita è consigliata soprattutto in primavera e inverno per gli impareggiabili colori.

    Per il rientro si segue il percorso di mountain bike che si addentra nella faggeta (attenzione ai bollini colorati) e poi riemerge sulla carrareccia poco prima della località Piniei.

    Per variare il rientro, una volta giunti al primo ponte attraversato all’andata, si consiglia di seguire il percorso sull’altro lato del fiume o salire al Borgo di Andrazza che merita assolutamente una visita per la sua integrità architettonica.

    Consiglio dell'autore

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    895 m
    Punto più basso
    799 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 12,72%Sentiero naturalistico 40%Sentiero 26,29%Strada 0,41%Sconosciuto 20,56%
    Asfalto
    1,3 km
    Sentiero naturalistico
    4,1 km
    Sentiero
    2,7 km
    Strada
    42 m
    Sconosciuto
    2,1 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    ANELLO LUNGO IL FIUME TAGLIAMENTO

    Coordinate

    DD
    46.424077, 12.578473
    DMS
    46°25'26.7"N 12°34'42.5"E
    UTM
    33T 313935 5144016
    w3w 
    ///blocchi.pendolo.corona
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Tabacco 021

    Attrezzatura

    Da escursione

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Rifugio Alpino Casera Tartoi
    • ANELLO DI FORNI DI SOPRA GIRO COMPLETO
    • CASCATA VAL ROVADIA
    • Rifugio Flaiban Pacherini e Passo di Suola
    • Anello Troi dal Von a Forni di Sopra
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    10,2 km
    Durata
    4:00 h
    Salita
    176 m
    Discesa
    169 m
    Punto più alto
    895 m
    Punto più basso
    799 m
    Percorso ad anello Adatto a famiglie e bambini Interesse geologico Flora Fauna Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico