loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Anello di Col de Post dal Rifugio Pussa

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Claut
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Casera Col de Post
    Casera Col de Post
    Foto: Bagaglio Leggero, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Piacevole escursione ad anello a Claut alla scoperta di una casera posta in posizione invidiabile, con partenza dal bel Rifugio Pussa e ritorno per una comoda forestale nel bosco.

    media
    Distanza 6,5 km
    2:40 h
    410 m
    411 m
    1.284 m
    906 m

    Guardando il Rifugio Pussa prendiamo il sentiero 364 che, sulla destra, sale lungo il versante alle sue spalle.

    Saliamo di quota nel bosco fino al bivio, dove scendiamo sulla sinistra (segnavia 366a) per superare il torrente Stuèt. Sulla riva opposta, il sentiero sale fino al bivio per il Fageron de Stuet, dove prendiamo a sinistra e iniziamo a salire di quota. Arriviamo alla profonda incisione del Ciol de Tome, la superiamo e iniziamo la parte più impegnativa dell'escursione: il sentiero sale molto ripido nel bosco per un centinaio di metri di dislivello. La traccia si fa poi in quota, sospesa sul versante boscoso (attenzione che in alcuni punti è piuttosto stretta).

    Improvvisamente, si apre la conca verdissima e allungata alla fine della quale sorge Casera Col de Post (1249 m). Dando le spalle alla casera, di fronte a noi corrono alcune paline di legno dipinte di bianco e rosso: in fondo, l'attacco del sentiero di discesa.

    Percorriamo la bella mulattiera in discesa senza mai deviare fino alla strada della Val Settimana, che imbocchiamo verso sinistra per raggiungere il Rifugio Pussa.

    Consiglio dell'autore

    Testato da Bagaglio Leggero

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.284 m
    Punto più basso
    906 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Periodo consigliato durante la stagione di apertura del Rifugio Pussa. Prima di intraprendere il percorso, si consiglia di verificare il periodo e gli orari di apertura della struttura.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello di Col de Post dal Rifugio Pussa

    Coordinate

    DD
    46.345255, 12.595157
    DMS
    46°20'42.9"N 12°35'42.6"E
    UTM
    33T 314951 5135219
    w3w 
    ///granchi.fiuta.diritta
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura di escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Casera Senons dal Rifugio Pussa
    • Monte Pramaggiore da Sud
    • Trekking delle Bregoline
    • Anello delle Dolomiti Friulane 2 Rifugio Pacherini - Rifugio Pordenone
    • MONTE CHIARESCONS DA NORD
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    6,5 km
    Durata
    2:40 h
    Salita
    410 m
    Discesa
    411 m
    Punto più alto
    1.284 m
    Punto più basso
    906 m
    Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Flora Fauna Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico