loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Sentiero di San Daniele e Susaibes

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Andreis
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Parco Naturale Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Il percorso, adatto a tutti, si sviluppa nei pressi dell’abitato di Andreis e consente di visitare tre luoghi significativi di questo territorio: l’area avifaunistica del Parco, con i suoi rapaci feriti; la chiesetta di San Daniele, punto panoramico sull’intera vallata; la valle del torrente Susaibes, geosito di interesse regionale.

    facile
    Distanza 4,3 km
    2:00 h
    177 m
    178 m
    586 m
    435 m

    Dalla piazza del paese si seguono le indicazione per l’Area Avifaunistica, situata ai limiti dell’abitato, dove si possono osservare alcuni rapaci feriti. A lato delle voliere si diparte il sentiero (freccia segnaletica) che sale dolcemente su un colle. Nel primo tratto si scorge l’abitato di Andreis, circondato da prati (in parte terrazzati), un tempo campi e orti coltivati dai suoi abitanti. Raggiunta la sommità del colle, il sentiero segue il crinale attraversando un bosco misto in cui sono presenti il faggio, il carpino e l’orniello. Alcune aree utilizzate un tempo per lo sfalcio e la fienagione sono ora occupate dal nocciolo. Al termine di una di queste il sentiero incrocia una scalinata; si prosegue in salita e in pochi minuti si raggiunge la chiesetta di San Daniele (punto più elevato del percorso). Dalla chiesetta lo sguardo spazia sull’intera vallata dominata a NordEst dalla cima del Monte Raut. Si ridiscende tutta la scalinata e si prosegue su strada sterrata fino ad un bivio (freccia segnaletica). Si devia a sinistra su un sentiero che porta alla frazione di Sottanzas. Qui, in prossimità di un pannello con informazioni sul geosito, si prende un viottolo che, in discesa, conduce all’alveo del torrente Susaibes. L’ambiente è di grande suggestione con un paesaggio dominato dagli elementi rocciosi. Si osservano fenomeni di erosione diffusa su rocce estremamente fratturate e fagliate per la presenza di un sovrascorrimento di interesse regionale. Rientrati a Sottanzas e seguendo in discesa la strada asfaltata, si raggiunge la viabilità principale. Si svolta a destra, in salita, verso Andreis e dopo pochi metri si imbocca a sinistra la pista ciclabile che porta a località Cordata (case abbandonate). Proseguendo si giunge a un ultimo bivio dove, prendendo a destra, si sale una breve scalinata fino alla piazza di Andreis.

    Consiglio dell'autore

    https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/semplici-per-tutti/sentiero-di-san-daniele-e-susaibes/

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    586 m
    Punto più basso
    435 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 37,98%Sentiero naturalistico 14,55%Sentiero 33,75%Sconosciuto 13,70%
    Asfalto
    1,6 km
    Sentiero naturalistico
    631 m
    Sentiero
    1,5 km
    Sconosciuto
    594 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    SENTIERO DI SAN DANIELE E SUSAIBES

    Coordinate

    DD
    46.200444, 12.613887
    DMS
    46°12'01.6"N 12°36'50.0"E
    UTM
    33T 315908 5119086
    w3w 
    ///gridate.mancava.giace
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 021

    Attrezzatura

    Da escursione

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Monte Ciavac
    • SENTIERO GEOLOGICO SUSAIBES ALBA LEDRON
    • 10 mila passi di salute FVG - ANDREIS percorso corto
    • 10 mila passi di salute FVG - ANDREIS percorso lungo
    • ANELLO DEL LAGO DI BARCIS
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    4,3 km
    Durata
    2:00 h
    Salita
    177 m
    Discesa
    178 m
    Punto più alto
    586 m
    Punto più basso
    435 m
    Percorso ad anello Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico