loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Monte Pramaggiore da Sud

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Claut
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • La Sidon (forcella) forca tra le nuvole
    La Sidon (forcella) forca tra le nuvole
    Foto: Parco Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Il massiccio del Pramaggiore può essere considerato quello più rappresentativo del Parco delle Dolomiti Friulane in quanto si trova al centro dell’area dolomitica più orientale.

    difficile
    Distanza 4,6 km
    9:00 h
    1.598 m
    45 m
    2.468 m
    912 m

    Dalla località Ciol de Pess (poco a valle del Rifugio Pussa, raggiungibile dall’abitato di Claut lungo la strada della Val Settimana) l’itinerario ha inizio seguendo il sentiero scavato nei calcari selciferi che risale lungo il bosco di Costa da Nada finché, in prossimità della Casera Col de Post (ricovero), scende brevemente ad attraversare l’omonimo rio per riprendere decisamente a salire lungo i boschi della Vitha de Pramaòr. Una volta raggiunta la Casera Pramaggiore (ricovero aperto, ampio panorama verso Sud sugli imponenti rilievi delle Caserine - Cornaget) prosegue risalendo il pascolo (i Pianòns) che in breve diventa una ripida prateria alpina frequentata da camosci, marmotte e stambecchi, fino a raggiungere l’aerea Forcella Pramaggiore. Dalla forcella si può raggiungere in breve la cima del Monte Pramaggiore, seguendo le ripide ghiaie e le bancate rocciose soprastanti (difficoltà I° UIAA).

    Consiglio dell'autore

    Per info e dettagli consultare il sito delle il Parco delle Dolomiti Friulane.

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T5 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.468 m
    Punto più basso
    912 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    4,6 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Escursione difficile per esperti (difficoltà I° UIAA).

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Seguire segnavia CAI 366.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Monte Pramaggiore da Sud

    Come arrivare

    Dall’abitato di Claut lungo la strada della Val Settimana si raggiunge la località Ciol de Pess (poco a valle del Rifugio Pussa).

    Dove parcheggiare

    Località Ciol de Pess - Val Settimana - Claut (PN)

    Coordinate

    DD
    46.341629, 12.578555
    DMS
    46°20'29.9"N 12°34'42.8"E
    UTM
    33T 313661 5134855
    w3w 
    ///abilmente.scaduto.furbi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta topografica per escursionisti del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (2016).

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Casera Senons dal Rifugio Pussa
    • Trekking delle Bregoline
    • Anello di Col de Post dal Rifugio Pussa
    • Anello delle Dolomiti Friulane 2 Rifugio Pacherini - Rifugio Pordenone
    • Casera Podestine lungo le Grave da Giere
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T5 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    4,6 km
    Durata
    9:00 h
    Salita
    1.598 m
    Discesa
    45 m
    Punto più alto
    2.468 m
    Punto più basso
    912 m
    Andata e ritorno Panoramico Interesse geologico Flora Fauna Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico