Il percorso, che inizia in Val Cimoliana, raggiunge le praterie alpine del monte Lodina e l’aerea cresta delle Cime Centenere, per poi discendere nella Val Zemola.
Dal parcheggio presso il Ponte Compol, raggiungibile da Cimolais seguendo la strada della Val Cimoliana, si imbocca il sentiero che sale attraverso il bosco di Lodina fino a raggiungere il pascolo e l’omonima Casera (ricovero). Da quest’ultima si prosegue risalendo il pascolo e, oltrepassati i ruderi di un’ulteriore casera (Bergon) si perviene alla Forcella Lodina. Da qui il sentiero va a immettersi nell’ampio vallone di origine carsica della Busa dei Vediei, caratterizzato dalla presenza di dossi, doline e inghiottitoi diffusi. Oltrepassato questo ampio altopiano, la traccia prende a salire e a raggiungere la cresta delle Cime Centenere, ne percorre una parte (difficoltà alpinistiche) e successivamente scende leggermente per pervenire alla Forcella del Duranno, situata ai piedi dell’omonima cima, caratteristica per l’imponente forma piramidale. Il percorso prosegue successivamente discendendo il versante opposto, inizialmente per rocce articolate (difficoltà alpinistiche) fino alla loro base, da cui si prosegue per traccia su ghiaioni prima e lungo una boscaglia di pino mugo poi, fino a pervenire al Rifugio Maniago. Dal Rifugio si segue il sentiero, che attraversa i caratteristici boschi della Val Zemola, per raggiungere il fondovalle e il Rifugio Casera Mela (parcheggio).
https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/difficili-per-esperti/trekking-forcella-duranno/
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
PUNTI DI APPOGGIO: Casera Lodina, Rifugio Maniago
Il parcheggio presso il Ponte Compol è raggiungibile da Cimolais seguendo la strada della Val Cimoliana.
Parcheggio presso il Ponte Compol, Cimolais (PN)
Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 021
Da escursione
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.