loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Trekking Forcella del Duranno

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Cimolais
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Rifugio Maniago
    Rifugio Maniago
    Foto: Parco Naturale Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Il percorso, che inizia in Val Cimoliana, raggiunge le praterie alpine del monte Lodina e l’aerea cresta delle Cime Centenere, per poi discendere nella Val Zemola.

    difficile
    Distanza 14,7 km
    8:30 h
    1.887 m
    1.446 m
    2.261 m
    731 m

    Dal parcheggio presso il Ponte Compol, raggiungibile da Cimolais seguendo la strada della Val Cimoliana, si imbocca il sentiero che sale attraverso il bosco di Lodina fino a raggiungere il pascolo e l’omonima Casera (ricovero). Da quest’ultima si prosegue risalendo il pascolo e, oltrepassati i ruderi di un’ulteriore casera (Bergon) si perviene alla Forcella Lodina. Da qui il sentiero va a immettersi nell’ampio vallone di origine carsica della Busa dei Vediei, caratterizzato dalla presenza di dossi, doline e inghiottitoi diffusi. Oltrepassato questo ampio altopiano, la traccia prende a salire e a raggiungere la cresta delle Cime Centenere, ne percorre una parte (difficoltà alpinistiche) e successivamente scende leggermente per pervenire alla Forcella del Duranno, situata ai piedi dell’omonima cima, caratteristica per l’imponente forma piramidale. Il percorso prosegue successivamente discendendo il versante opposto, inizialmente per rocce articolate (difficoltà alpinistiche) fino alla loro base, da cui si prosegue per traccia su ghiaioni prima e lungo una boscaglia di pino mugo poi, fino a pervenire al Rifugio Maniago. Dal Rifugio si segue il sentiero, che attraversa i caratteristici boschi della Val Zemola, per raggiungere il fondovalle e il Rifugio Casera Mela (parcheggio).

    Consiglio dell'autore

    https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/difficili-per-esperti/trekking-forcella-duranno/

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T3 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.261 m
    Punto più basso
    731 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 1,72%Strada sterrata 6,66%Sentiero 77,82%Sconosciuto 13,78%
    Asfalto
    252 m
    Strada sterrata
    977 m
    Sentiero
    11,4 km
    Sconosciuto
    2 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    PUNTI DI APPOGGIO: Casera Lodina, Rifugio Maniago

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    TREKKING FORCELLA DEL DURANNO

    Come arrivare

    Il parcheggio presso il Ponte Compol è raggiungibile da Cimolais seguendo la strada della Val Cimoliana.

    Dove parcheggiare

    Parcheggio presso il Ponte Compol, Cimolais (PN)

    Coordinate

    DD
    46.313803, 12.443932
    DMS
    46°18'49.7"N 12°26'38.2"E
    UTM
    33T 303202 5132089
    w3w 
    ///sciato.ridono.poterne
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 021

    Attrezzatura

    Da escursione

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Strada della Val Cimoliana
    • SENTIERO DEI MULINI E VAL CIMOLIANA
    • SENTIERO DELLA GALVANA
    • LASTE DI SAN DANIELE
    • Col dei Piais
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T3 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    14,7 km
    Durata
    8:30 h
    Salita
    1.887 m
    Discesa
    1.446 m
    Punto più alto
    2.261 m
    Punto più basso
    731 m
    Da punto a punto Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico