loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Trekking delle Bregoline

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Cimolais
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Pala Ciandele e Pramaggiore
    Pala Ciandele e Pramaggiore
    Foto: Parco Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione impegnativa che segue il trekking delle Bregoline nel cuore delle Dolomiti Friulane da Cimolais a Claut.

    difficile
    Distanza 16,1 km
    8:20 h
    1.625 m
    1.328 m
    1.978 m
    872 m

    Dalla località Pian Meluzzo (nei pressi del Rifugio Pordenone, raggiungibile dall’abitato di Cimolais lungo la strada della Val Cimoliana) l’itinerario ha inizio imboccando l’ampia e ghiaiosa valle del Sciol de Mont. Il tracciato risale i ghiaioni della valle fino a piegare a destra (attraversamento del rio con acqua) e penetrare nel caratteristico bosco di abeti e larici della Roncada, frequentato dal gallo cedrone.

    Con una breve e meritevole deviazione (indicazione) si può raggiungere il pascolo dell’omonima casera (ricovero in legno, aperto) e proseguire a raggiungerela Forcella della Lama, eccezionale punto di osservazione paesaggistico (panorama dolomitico verso gli Spalti di Toro ed i Monfalconi) e faunistico (finestra sulla prateria animata dalla presenza di marmotte e camosci). Superato un altipiano (Pian de la Casera Vecia) ed un’ultima forcella (Forcella Savalóns), dove è possibile osservare la fioritura tardo estiva dell’endemismo floristico genziana di Froelich, il sentiero scende in breve alla Casera Bregolina Grande (aperto vano ricovero).

    L’itinerario prosegue discendendo l’ampio pascolo ed il sottostante bosco d’abete fino a raggiungere ed attraversare un rio (Sciol de la Stua). Il sentiero, ora immerso nel bosco di faggio, oltrepassati altri rii, raggiunge il prato-pascolo di fondovalle (Pian Palaz) per riprendere poi a salire il versante opposto fino a raggiungere i pascoli e la Casera Bregolina Piccola (aperto vano ricovero).

    Un ultimo tratto insalita conduce alla soprastante Forcella del Dof e riprende decisamente a scendere lungo il versante opposto nel bosco ricco di abeti e larici fino ad uscire al pascolo della Casera Col d’Aniei (ricovero spartano, aperto). Da qui il sentiero imbocca la valle del Rio Cerosolin, caratterizzata da una profonda forra, attraversando con moderata pendenza i ripidi versanti su una traccia scavata in roccia ed agevolata dalla presenza di passaggi in legno e pietra fino a raggiungere la Val Settimana (località Ponte del Ciarter, parcheggio; da qui è possibile raggiungere Claut lungo la strada della Val Settimana).

    Consiglio dell'autore

    Per info e dettagli consulta il sito del Parco Dolomiti Friulane

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T3 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.978 m
    Punto più basso
    872 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Presenza lungo il trekking di diversi punti di appoggio e ristoro; si raccomanda di verificare lo stato di apertura di rifugi e la percorribilità dei sentieri prima di intraprendere il percorso. 

    Punti di appoggio: Casera Roncada, Casera Bregolina Grande, Casera BregolinaPiccola, Casera Col d’Aniei.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    L’itinerario delle Bregoline può essere considerato un vero e proprio trekking in quanto offre all’escursionista la possibilità di attraversare ambienti estremamente diversi e caratteristici. Con la possibilità di trovare adeguati ricoveri per una permanenza di più giorni.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Trekking delle Bregoline

    Come arrivare

    Il parcheggio del Pian Meluzzo è nei pressi del Rifugio Pordenone, raggiungibile dall’abitato di Cimolais lungo la strada della Val Cimoliana.

    Dove parcheggiare

    Pian Meluzzo (Rifugio Pordenone) - Cimolais (PN)

    Coordinate

    DD
    46.335830, 12.566770
    DMS
    46°20'09.0"N 12°34'00.4"E
    UTM
    33T 312734 5134239
    w3w 
    ///ardito.dubito.comiche
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo. 

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Monte Pramaggiore da Sud
    • Casera Senons dal Rifugio Pussa
    • Anello di Col de Post dal Rifugio Pussa
    • Anello delle Dolomiti Friulane 2 Rifugio Pacherini - Rifugio Pordenone
    • Monte Resettum
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T3 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    16,1 km
    Durata
    8:20 h
    Salita
    1.625 m
    Discesa
    1.328 m
    Punto più alto
    1.978 m
    Punto più basso
    872 m
    Da punto a punto Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico