loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Sentiero della Nongola e della Moliesa

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Cimolais
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Parco Naturale Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Si tratta di un itinerario che conduce ai luoghi che hanno caratterizzato la storia e l’economia dell’abitato di Cimolais, consentendo anche di apprezzare la morfologia e gli aspetti naturalistici della Valle Cimoliana e delle imponenti montagne che la circondano.

    facile
    Distanza 8,8 km
    3:00 h
    174 m
    183 m
    798 m
    642 m

    Dal parcheggio posto in riva al torrente Cimoliana, presso la Sede del Parco, si imbocca e si segue la pista ciclabile che costeggia il torrente, raggiungendo prima l’area verde attrezzata del Prè de Cecio e, in seguito, il contesto ambientale che ospitava gli antichi mulini e segherie alimentati dall’acqua. Tra i resti di questi edifici (pannelli esplicativi), ne troviamo uno recuperato (ex segheria). La strada, ora sterrata, prosegue sempre risalendo il corso dell’ampio letto del torrente Cimoliana, intercettando due grandi edifici: il primo, la Foresteria Mugolio, prende il nome dalla attività di distilleria dell’olio essenziale del pino mugo, ospitata in precedenza; il secondo, un tempo adibito a fornace per la produzione di mattoni, attualmente accoglie un allevamento di capre camosciate. Poco oltre quest’ultimo edificio si raggiunge e supera il Ponte Compol e, una volta oltrepassato anche il casello di accesso alla Val Cimoliana, si scende a destra in direzione del Pian dei Sediei (area verde attrezzata) fino a pervenire al Ponte di Lesca, posto su una piccola forra creata dalle acque cristalline del torrente Cimoliana. Ritornati lungo lo stesso percorso al Ponte Compol, se ne imbocca l’omonima valle risalendo la strada sterrata, apprezzando l’imponente presenza del soprastante massiccio della Cima dei Preti, la montagna più alta del Parco. Giunti al termine della strada sterrata (guado), si rientra alla strada della Val Cimoliana e la si segue in uscita mantenendo la destra, superando a monte l’azienda agricola vista in precedenza e portandosi, con una breve salita, agli ampi prati terrazzati di Bresin, dove troviamo antichi stavoli in parte ristrutturati, prati da sfalcio e animali al pascolo. Oltrepassato il Camping Bresin, si raggiunge l’abitato di Cimolais, se ne attraversa il centro storico e si perviene alla Sede del Parco (Centro visite e Ufficio informazioni) e al parcheggio sottostante.

    Consiglio dell'autore

    https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/semplici-per-tutti/sentiero-dei-mulini-e-val-cimoliana/

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    798 m
    Punto più basso
    642 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 82,02%Strada sterrata 0,88%Sentiero 13,61%Strada 1,09%Sconosciuto 2,38%
    Asfalto
    7,2 km
    Strada sterrata
    78 m
    Sentiero
    1,2 km
    Strada
    96 m
    Sconosciuto
    210 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    SENTIERO DEI MULINI E VAL CIMOLIANA

    Coordinate

    DD
    46.286825, 12.439155
    DMS
    46°17'12.6"N 12°26'21.0"E
    UTM
    33T 302737 5129104
    w3w 
    ///dirle.segrete.fidarmi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 021

    Attrezzatura

    Da escursione

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Strada della Val Cimoliana
    • TREKKING FORCELLA DEL DURANNO
    • LASTE DI SAN DANIELE
    • SENTIERO DELLA GALVANA
    • Col dei Piais
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    8,8 km
    Durata
    3:00 h
    Salita
    174 m
    Discesa
    183 m
    Punto più alto
    798 m
    Punto più basso
    642 m
    Andata e ritorno Adatto a famiglie e bambini Flora Fauna Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico