loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Bivacco Marchi-Granzotto da Forni di Sopra

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Forni di Sopra
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Parco Naturale Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Itinerario impegnativo con dislivelli importanti, tratti tecnici in salita e in discesa ma che presenta paesaggi estremamente suggestivi.

    difficile
    Distanza 9,8 km
    7:00 h
    1.451 m
    1.455 m
    2.273 m
    1.040 m

    Lasciata l’auto presso il parcheggio della Val di Giaf (1010m), si prosegue fino a poco prima dell’omonimo rifugio dove parte il sentiero CAI 342 che sale fino alla Forcella del Cason (2250m): dal rifugio in poi il sentiero è sempre impegnativo fino a diventare ripido con tratti su roccette dove occorre usare anche le mani per proseguire (per esperti). Passata la forcella si giunge però nella bella ed aspra Valle Monfalcon di Forni e al bivacco Marchi-Granzotto (2152m).Il bivacco è posto su un ampio terrazzo panoramico da cui lo sguardo spazia dalla catena dei Monfalconi di Forni a quella della Cresta del Leone mentre, in lontananza, spicca il gruppo del Pramaggiore e delle Fantuline. Lasciato il bivacco si sale verso ovest seguendo questa volta il sentiero CAI 354 fino alla Forcella da Las Busas dove inizia la discesa lungo un sentiero per esperti su terreno abbastanza ripido tra sassi e ghiaie (seguiresempre la traccia e fare attenzione alla svolta a destra che scavalca nella valle parallela). Il sentiero incrocia prima l’Anello di Bianchi per poi ricondurre direttamente al Rifugio Giaf.

    Consiglio dell'autore

    https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/difficili-per-esperti/bivacco-marchi-granzotto-da-forni-di-sopra/

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T4 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.273 m
    Punto più basso
    1.040 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 10,43%Sentiero naturalistico 28,89%Sentiero 47,65%Sconosciuto 13,01%
    Asfalto
    1 km
    Sentiero naturalistico
    2,8 km
    Sentiero
    4,7 km
    Sconosciuto
    1,3 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    BIVACCO MARCHI-GRANZOTTO DA FORNI DI SOPRA

    Coordinate

    DD
    46.427778, 12.538800
    DMS
    46°25'40.0"N 12°32'19.7"E
    UTM
    33T 310900 5144521
    w3w 
    ///oasi.farle.pesche
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 02

    Attrezzatura

    Da escursione

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Urtisiel e Canpuros, meraviglie dolomitiche
    • Anello delle Dolomiti Friulane 1 Rifugio Giaf - Rifugio Pacherini
    • Anello Troi dal Von a Forni di Sopra
    • Rifugio Alpino Casera Tartoi
    • ANELLO LUNGO IL FIUME TAGLIAMENTO
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T4 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    9,8 km
    Durata
    7:00 h
    Salita
    1.451 m
    Discesa
    1.455 m
    Punto più alto
    2.273 m
    Punto più basso
    1.040 m
    Andata e ritorno Panoramico Interesse geologico Flora Fauna

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico