Itinerario impegnativo con dislivelli importanti, tratti tecnici in salita e in discesa ma che presenta paesaggi estremamente suggestivi.
Lasciata l’auto presso il parcheggio della Val di Giaf (1010m), si prosegue fino a poco prima dell’omonimo rifugio dove parte il sentiero CAI 342 che sale fino alla Forcella del Cason (2250m): dal rifugio in poi il sentiero è sempre impegnativo fino a diventare ripido con tratti su roccette dove occorre usare anche le mani per proseguire (per esperti). Passata la forcella si giunge però nella bella ed aspra Valle Monfalcon di Forni e al bivacco Marchi-Granzotto (2152m).Il bivacco è posto su un ampio terrazzo panoramico da cui lo sguardo spazia dalla catena dei Monfalconi di Forni a quella della Cresta del Leone mentre, in lontananza, spicca il gruppo del Pramaggiore e delle Fantuline. Lasciato il bivacco si sale verso ovest seguendo questa volta il sentiero CAI 354 fino alla Forcella da Las Busas dove inizia la discesa lungo un sentiero per esperti su terreno abbastanza ripido tra sassi e ghiaie (seguiresempre la traccia e fare attenzione alla svolta a destra che scavalca nella valle parallela). Il sentiero incrocia prima l’Anello di Bianchi per poi ricondurre direttamente al Rifugio Giaf.
https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/difficili-per-esperti/bivacco-marchi-granzotto-da-forni-di-sopra/
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 02
Da escursione
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.