loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Col dei Piais, Sentiero delle Creste di San Gualberto e nuovo Truoi de Thep

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Claut
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Cime Val Tremoia
    Cime Val Tremoia
    Foto: Bagaglio Leggero, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione completissima “sopra Claut”, seguendo la quale si percorrono il Col dei Piais, il panoramico e aereo Sentiero delle Creste di San Gualberto e il Truoi de Thep, vecchia via dei cacciatori ripristinata e inaugurata nell’estate 2024.

    media
    Distanza 12,2 km
    6:20 h
    1.211 m
    1.212 m
    1.445 m
    592 m

    Dalla Conca Verde si percorre il sentiero lungo il torrente Ciàdula e si raggiunge la Chiesa di San Rocco. Saliamo sul Col dei Piais seguendo la strada asfaltata e il sentiero a quota 660 m (indicazione “Creste”, sentiero 384). 

    Raggiungiamo la sella di quota 840 m, da dove possiamo deviare brevemente e salire alla cappelletta dedicata a San Gualberto. Dalla sella, proseguiamo in salita per aggirare e poi salire il Col Mittol (1046 m). Raggiungiamo Culisei (1169 m), Cima dei Fagier (1372 m), dove si trova la scultura lignea di San Gualberto (qui l'unico punto critico ed esposto, brevissimo: fare attenzione) e, infine, Cima Val Tremoia o Tremuoia (1452 m). Seguendo il sentiero scendiamo a forcella della Cita (1144 m). Da qui proseguiamo sul nuovo sentiero Truoi de Thep, saliamo alla Punta di Sep (Thep, 1331 m) e iniziamo la lunga discesa per le creste. Ci ricongiungeremo con l'ampio sentiero che sbuca alle spalle della chiesa di San Rocco. Da qui, torniamo alla Conca Verde.

    Consiglio dell'autore

    Testato da Bagaglio Leggero.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T3 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.445 m
    Punto più basso
    592 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Fare l’escursione nel senso descritto, in quanto è il modo più logico e sicuro di percorrere il breve tratto critico delle Creste di San Gualberto. Evitare assolutamente con pioggia o terreno bagnato.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Col dei Piais, Sentiero delle Creste di San Gualberto e nuovo Truoi de Thep

    Coordinate

    DD
    46.268582, 12.512909
    DMS
    46°16'06.9"N 12°30'46.5"E
    UTM
    33T 308355 5126896
    w3w 
    ///baita.insegue.panni
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale atrezzatura da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Col dei Piais
    • Parco delle Sculture di Claut - CLAPP
    • Monte Resettum
    • TREKKING DA CLAUT A TRAMONTI DI SOPRA
    • MONTE DOSAIP
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T3 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    12,2 km
    Durata
    6:20 h
    Salita
    1.211 m
    Discesa
    1.212 m
    Punto più alto
    1.445 m
    Punto più basso
    592 m
    Percorso ad anello Panoramico Flora Fauna Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico