loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Trekking da Claut a Tramonti di Sopra

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Claut
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Casera Podestine
    Casera Podestine
    Foto: Parco Naturale Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Questo itinerario rappresenta una delle direttrici principali di comunicazione storica tra le valli del Cellina e del Meduna.

    difficile
    Distanza 23 km
    8:30 h
    1.105 m
    1.590 m
    1.509 m
    416 m

    Dal parcheggio in località Pian de Céa ci si addentra lungo l’ampio e poco pendente vallone ghiaioso delle Grave da Giere, al cui termine si trova il ricovero Casera Podestine. Lasciata a sinistra la casera, si entra nel greto del rio Soraus (tre croci ricordano tre calutani morti negli anni 40, colti dalla tormenta mentre ritornavano dal lavoro dal lontano Canal Grande). Percorso un breve tratto di greto, si imbocca il sentiero che risale il versante caratterizzato da una magnifica faggeta, per poi uscirne e attraversare alcuni canalini detritici, e in ultimo raggiungere la Casera Caserata, posta poco a valle dell’omonima forcella. Si lascia la meravigliosa baita in legno alle proprie spalle e ci si porta alla Forcella Caserata, valico verso il Canal Piccolo di Meduna. Dalla Forcella, per traccia inerbata ma evidente, ha inizio la discesa, via via più ripida con qualche saliscendi e attraversamento di rii, fino a raggiungere il dosso boscoso di Costa Pluma. Da qui la traccia scende a tornanti fino a raggiungere il greto del Canal Piccolo di Meduna, in corrispondenza della confluenza con il Canale del Vuar (Rio del Clapon), presso la località Pineit. Il percorso prosegue con alcuni saliscendi attraversando boschi misti di faggio e pino silvestre, tenendosi alla base di pareti caratterizzate dalla presenza di liscioni e specchi di faglia, fino a giungere, in località Selis, alla riva del Lago del Ciul, in corrispondenza della confluenza con il Canal Grande di Meduna. Da Selis (evidenti tracce di insediamento ciclicamente sommerso dalle acque del Lago) si segue il sentiero che conduce ad una caratteristica passerella pedonale che consente di portarsi sulla sponda opposta, ad imboccare il sentiero che costeggia il lago fino alla diga artificiale. Oltre la diga, da non attraversare, l’itinerario prosegue seguendo sempre il corso del Meduna, raggiungendo le borgate abbandonate di Frassaneit di Sopra (dove si trova il Ricovero Frassaneit, ricavato dalla ristrutturazione dell’ex edificio scolastico) e di Sotto e, infine, l’abitato di Tramonti di Sopra.

    Consiglio dell'autore

    https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/impegnativi-per-allenati/trekking-da-claut-a-tramonti-di-sopra/

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.509 m
    Punto più basso
    416 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 7,34%Strada sterrata 2,52%Sentiero naturalistico 20,87%Sentiero 51,37%Sconosciuto 17,88%
    Asfalto
    1,7 km
    Strada sterrata
    581 m
    Sentiero naturalistico
    4,8 km
    Sentiero
    11,8 km
    Sconosciuto
    4,1 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    PUNTI DI APPOGGIO: Casera Podestine, Casera Caserata, Ricovero Frassaneit

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    TREKKING DA CLAUT A TRAMONTI DI SOPRA

    Come arrivare

    Il punto di partenza è il Pian de Cea che si trova a 7 km da Claut. Si deve raggiungere la frazione di Lesis e proseguire lungo la “Strada degli Alpini” (a pagamento nel periodo estivo).

    Dove parcheggiare

    Parcheggio in località Pian de Céa - Claut (PN)

    Coordinate

    DD
    46.271926, 12.590127
    DMS
    46°16'18.9"N 12°35'24.5"E
    UTM
    33T 314316 5127083
    w3w 
    ///tendoni.compari.alveare
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane

    Attrezzatura

    Da escursione

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • MONTE DOSAIP
    • Casera Casavento sulle orme del Dinosauro
    • Sentiero geologico Alto Cellina
    • Casera Podestine lungo le Grave da Giere
    • Casera Caserata
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    23 km
    Durata
    8:30 h
    Salita
    1.105 m
    Discesa
    1.590 m
    Punto più alto
    1.509 m
    Punto più basso
    416 m
    Da punto a punto Panoramico Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico