loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Campanile di Val Montanaia e Bivacco Perugini

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Cimolais
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Maestoso Campanile di Val Montanaia
    Maestoso Campanile di Val Montanaia
    Foto: Bagaglio Leggero, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione al simbolo delle Dolomiti Friulane, partendo dal Rifugio Pordenone. Dopo il Campanile, si raggiunge il Bivacco Perugini per una iconica pausa.

    media
    Distanza 2,7 km
    2:10 h
    827 m
    1 m
    2.070 m
    1.243 m

    L'escursione inizia dal Rifugio Pordenone, dove si imbocca il sentiero 353 sulla destra (cartelli).

    Il sentiero sale il versante boscoso alle spalle del rifugio, esce dal riparo delle chiome e ci imposta lungo il Rio di Val Montanaia. Il sentiero si svolge quindi lungo una traccia che si snoda tra i massi di calcare del greto, con pendenza notevole. Risaliamo così la Val Montanaia, spostandoci prima verso le pareti alla nostra destra, poi verso quelle a sinistra, alle volte attraversando il torrente.

    Ad un certo punto, si ha una visione: il Campanile si staglia di fronte a noi, alto. Proseguiamo lungo il corso d'acqua. Quando abbandoniamo il corso d'acqua (1820 m) la pendenza si fa meno spietata, il sentiero più definito e largo. All'unico bivio ignoriamo il sentiero sulla destra per la via alpinistica. Alcuni tornanti, e siamo di fronte alla parete meridionale del Campanile di Val Montanaia. Proseguendo sul sentiero, in breve si arriva al Bivacco Perugini (2060 m).

    Consiglio dell'autore

    Testato da Bagaglio Leggero

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.070 m
    Punto più basso
    1.243 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    La parte più cospicua dell’escursione - la salita lungo il corso del Rio Montanaia - richiede capacità di muoversi tra rocce e tracce ghiaiose. Pur non comportando passaggi esposti né tecnici, richiede qualche attenzione in più.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Durante la stagione di apertura del Rifugio Pordenone, e in autunno. In primavera, essere sicuri dell’assenza di neve.

    Prima di intraprendere il percorso, si consiglia di verificare il periodo e gli orari di apertura della struttura.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Campanile di Val Montanaia e Bivacco Perugini

    Coordinate

    DD
    46.381368, 12.490111
    DMS
    46°22'52.9"N 12°29'24.4"E
    UTM
    33T 306995 5139482
    w3w 
    ///noiose.furbi.barbuto
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura di escursionismo

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello delle Dolomiti Friulane 3 Rifugio Pordenone - Rifugio Padova
    • TREKKING DA CIMOLAIS A FORNI DI SOPRA
    • SENTIERO DEI BELVEDERI DEL CAMPANILE DI VAL MONTANAIA
    • Anello delle Dolomiti Friulane 4 Rifugio Padova - Rifugio Giaf
    • Anello delle Dolomiti Friulane 1 Rifugio Giaf - Rifugio Pacherini
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    2,7 km
    Durata
    2:10 h
    Salita
    827 m
    Discesa
    1 m
    Punto più alto
    2.070 m
    Punto più basso
    1.243 m
    Da punto a punto Panoramico Interesse geologico Flora Fauna Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico