loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Sentiero delle pozze smeraldine

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Tramonti di Sopra
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Parco Naturale Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Un itinerario alternativo per accedere al vallone del Torrente Meduna, seguendo sia una parte del sentiero tematico Strada da Lis Fornas che la strada forestale principale e l’ampia mulattiera che conduce al sito delle Pozze Smeraldine.

    facile
    Distanza 6,8 km
    2:30 h
    109 m
    109 m
    454 m
    344 m

    Dall’Area Picnic Sottrivea posta presso il greto del Meduna ci si porta all’imbocco del sentiero Strada da Lis Fornas, un percorso didattico ed escursionistico identificabile per la presenza di un pannello esplicativo e un cancello pedonale di ingresso. Salendo tra tornanti si giunge sul pianoro dove sorge l’Azienda Agrituristica di Borgo Titol, che si oltrepassa per riprendere il percorso fino ad un belvedere sul torrente Meduna. Si risale per un bosco di orniello e, attraversato un ulteriore cancello pedonale, ci si inoltra in una pecceta artificiale fino ai Casolari di Curs. Scendendo successivamente con due tornati si perviene ad un prato che conduce alla strada asfaltata. La si segue verso sinistra superando il borgo Pradiél e, dopo una breve discesa, si raggiunge il ponte dove si trova l’indicazione per raggiungere il sottostante e poco distante Mulino Pradiél. Ritornati al ponte, si imbocca nuovamente la strada principale verso sinistra, che lascia poi posto ad una pista forestale che si inoltra nel Canale di Meduna fino ad interrompersi in corrispondenza di un piazzale. Da qui è possibile proseguire seguendo il greto del torrente per una cinquantina di metri, pervenendo così alle prime Pozze Smeraldine, generate da sbarramenti naturali di accumuli di ghiaia che vengono trasportati e depositati dalla forza delle acque in occasione delle piene stagionali. Dallo stesso piazzale è consigliato anche seguire l’ampia mulattiera che conduce in breve ad un ponte in acciaio (Ponte Rusubet), dal quale si possono ammirare la cascata generata dal Rug (Rio) della Ira e le Pozze Smeraldine con una vista panoramica. Al ritorno si segue la strada principale e, una volta raggiunto l’abitato di Tramonti di Sopra, si seguono nuovamente le indicazioni (a scendere verso destra) del sentiero Strada da lis Fornas, per il quale si rientra all’Area Picnic Sottrivea.

    Consiglio dell'autore

    https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/semplici-per-tutti/sentiero-delle-pozze-smeraldine/

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    454 m
    Punto più basso
    344 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    6,8 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    SENTIERO DELLE POZZE SMERALDINE

    Dove parcheggiare

    Area Picnic Sottrivea posta presso il greto del Meduna (raggiungibile da Tramonti di Sopra seguendo le relative indicazioni stradali)

    Coordinate

    DD
    46.300953, 12.776930
    DMS
    46°18'03.4"N 12°46'36.9"E
    UTM
    33T 328799 5129888
    w3w 
    ///gestire.saldati.scambio
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 028

    Attrezzatura

    Normale da escursione in montagna

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • SENTIERO STRADA DA LIS FORNAS
    • FRASSANEIT E LAGO DEL CIUL
    • 10 mila passi di salute FVG - TRAMONTI DI SOPRA
    • 10 mila passi di salute FVG - TRAMONTI DI SOTTO
    • Palcoda e Tamar, i villaggi abbandonati
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    6,8 km
    Durata
    2:30 h
    Salita
    109 m
    Discesa
    109 m
    Punto più alto
    454 m
    Punto più basso
    344 m
    Andata e ritorno Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico