loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Dal Passo Rest al Monte Rest itinerario panoramico

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Tramonti di Sopra
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • La panchina di vetta
    La panchina di vetta
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Percorso escursionistico molto panoramico che si sviluppa sulla dorsale del Monte Rest, a cavallo delle Prealpi Carniche, tra la Val Meduna e la Val Tagliamento

    media
    Distanza 7,6 km
    3:50 h
    737 m
    739 m
    1.780 m
    1.041 m

    Un'escursione consigliata a camminatori dal medio allenamento che conduce alla cuspide del Monte Rest dall'omonimo passo in maniera facile. La prima parte del percorso si sviluppa infatti lungo la strada sterrata di accesso alla Casera Rest, edificio adibito a bivacco, che si trova a quota 1500m in un grande pascolo al limitare dei boschi di faggio e pino mugo. Dalla casera il tracciato segue un evidente sentiero (CAI 826) risalendo in obliquo i prati della parte superiore fino alla dorsale di quota 1610m. Da lì si abbandona il tracciato CAI diretto alla vicina Forca Separeit per seguire la larga cresta soprastante. La cima non è lontana, segnata dalle infrastrutture della protezione civile regionale. 

    Oltrepassata una panchina panoramica nei pressi di un vecchio abbeveratoio, con un ultimo tratto più ripido, si raggiunge il culmine della montagna a quota 1780m.

    La discesa si percorre sullo stesso percorso della salita.

    Consiglio dell'autore

    Meglio evitare l'escursione nelle ore centrali delle giornate estive per l'eccessivo calore. La casera Rest è utilizzabile come bivacco d'emergenza 

    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.780 m
    Punto più basso
    1.041 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Lungo il percorso non sono presenti sorgenti di acqua potabile.

    Il tracciato risulta sempre evidente e ben segnalato.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Il passo Rest, punto di partenza dell'escursione, non è raggiungibile nel periodo invernale per chiusura della S.R. 552. Il periodo di apertura (indicativo e da verificare annualmente con l'ANAS) è solitamente quello che dal mese di aprile arriva a novembre.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Dal Passo Rest al Monte Rest itinerario panoramico

    Come arrivare

    Il punto di partenza individuabile presso il passo Rest è raggiungibile dalla Val Meduna (sud) attraverso la S.R.552 dai paesi di Tramonti di Sotto e di Sopra proseguendo verso il passo Rest.

    Dalla valle del Tagliamento (nord) percorsa la SS52 fino all'abitato di Mediis, poco oltre si prende a sinistra la strada che si inoltra nella frazione di Priuso e da qui. verso la località di Caprizzi, si prosegue per alcuni chilometri fino al passo Rest.

    Dove parcheggiare

    Piccolo spizzo frontale alla cappella degli alpini

    Coordinate

    DD
    46.353898, 12.787380
    DMS
    46°21'14.0"N 12°47'14.6"E
    UTM
    33T 329769 5135748
    w3w 
    ///estinto.temono.guado
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta escursionistica 013 Prealpi Carniche e Val Tagliamento - Casa editrice Tabacco

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • FRASSANEIT E LAGO DEL CIUL
    • 10 mila passi di salute FVG - TRAMONTI DI SOPRA
    • SENTIERO DELLE POZZE SMERALDINE
    • SENTIERO STRADA DA LIS FORNAS
    • 10 mila passi di salute FVG - TRAMONTI DI SOTTO
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    7,6 km
    Durata
    3:50 h
    Salita
    737 m
    Discesa
    739 m
    Punto più alto
    1.780 m
    Punto più basso
    1.041 m
    Andata e ritorno Panoramico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico