Percorso escursionistico molto panoramico che si sviluppa sulla dorsale del Monte Rest, a cavallo delle Prealpi Carniche, tra la Val Meduna e la Val Tagliamento
Un'escursione consigliata a camminatori dal medio allenamento che conduce alla cuspide del Monte Rest dall'omonimo passo in maniera facile. La prima parte del percorso si sviluppa infatti lungo la strada sterrata di accesso alla Casera Rest, edificio adibito a bivacco, che si trova a quota 1500m in un grande pascolo al limitare dei boschi di faggio e pino mugo. Dalla casera il tracciato segue un evidente sentiero (CAI 826) risalendo in obliquo i prati della parte superiore fino alla dorsale di quota 1610m. Da lì si abbandona il tracciato CAI diretto alla vicina Forca Separeit per seguire la larga cresta soprastante. La cima non è lontana, segnata dalle infrastrutture della protezione civile regionale.
Oltrepassata una panchina panoramica nei pressi di un vecchio abbeveratoio, con un ultimo tratto più ripido, si raggiunge il culmine della montagna a quota 1780m.
La discesa si percorre sullo stesso percorso della salita.
Meglio evitare l'escursione nelle ore centrali delle giornate estive per l'eccessivo calore. La casera Rest è utilizzabile come bivacco d'emergenza
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Lungo il percorso non sono presenti sorgenti di acqua potabile.
Il tracciato risulta sempre evidente e ben segnalato.
Il passo Rest, punto di partenza dell'escursione, non è raggiungibile nel periodo invernale per chiusura della S.R. 552. Il periodo di apertura (indicativo e da verificare annualmente con l'ANAS) è solitamente quello che dal mese di aprile arriva a novembre.
Il punto di partenza individuabile presso il passo Rest è raggiungibile dalla Val Meduna (sud) attraverso la S.R.552 dai paesi di Tramonti di Sotto e di Sopra proseguendo verso il passo Rest.
Dalla valle del Tagliamento (nord) percorsa la SS52 fino all'abitato di Mediis, poco oltre si prende a sinistra la strada che si inoltra nella frazione di Priuso e da qui. verso la località di Caprizzi, si prosegue per alcuni chilometri fino al passo Rest.
Piccolo spizzo frontale alla cappella degli alpini
Carta escursionistica 013 Prealpi Carniche e Val Tagliamento - Casa editrice Tabacco
Normale dotazione da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.