Bella escursione che tocca due casere adibite a bivacco (Casera Podestine e Casera Caserata) attraverso alcuni dei più esemplari ambienti delle Dolomiti Friulane.
Da Pian de Cea (Claut) scendiamo sul guado e iniziamo a percorrere le eterne Grave da Giere sul sentiero 376, in direzione nord (abbiamo due possibilità: percorrere il lato sinistro o quello destro dell'alveo in secca; l'ambiente cambia regolarmente, per cui non sono presenti segnavia stabili).
Quando arriviamo a vedere, sulla sinistra, il pilone di un punto di rilevamento meteorologico, iniziamo a piegare sulla sinistra per salire sul basso “argine”, dove troviamo la traccia di una vecchia carrareccia. Arriviamo così alla base di Casera Podestine (1024 m, si raggiunge in pochi passi).
Da qui, seguiamo il segnavia 368 che segue per un breve tratto il corso del Ciol de la Frata, fino al punto in cui si deve attraversare su rocce. Iniziamo a salire il versante boscoso del monte Caserine Basse, inizialmente con fatica. Il sentiero si fa gradualmente meno pendente, supera alcuni friabili canaloni, e raggiunge la poco evidente Forcella Caserata (1505 m). Casera Caserata (1479 m) si trova prima della forcella, più in basso; è un ricovero sempre aperto.
Ritorno si fa per la stessa via dell'andata.
Testato da Bagaglio Leggero
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Lungo le Grave di Giere prestare attenzione al paesaggio: l'ambiente cambia regolarmente, per cui non sono presenti segnavia stabili.
C’è un solo punto esposto “fastidioso” durante l’escursione, tra le due casere: si tratta di superare un ghiaione compatto per mezzo di una stretta traccia. Sono solo pochi passi, da fare senza esitazione.
Normale attrezzatura da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.