loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Monte Ciavac

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Andreis
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Spiaggetta fossile
    Spiaggetta fossile
    Foto: Parco Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione impegnativa verso il Monte Ciavac immerso nella natura incontaminata del Parco delle Dolomiti Friulane.

    media
    Distanza 6 km
    2:35 h
    437 m
    436 m
    776 m
    429 m

    Dalla piazza di Andreis ci si dirige verso il Centro visite, lo si supera e si prosegue lungo via dell’Acquedotto. Usciti dal paese, dopo aver percorso una breve discesa, nei pressi di un ponticello si abbandona la strada asfaltata per imboccarne, a destra, una sterrata. Questa sale su un dosso (Col de Crous) per poi scendere fino al greto del torrente Ledron (Placia del Ledròn).

    Il sentiero risale il corso d’acqua (3 guadi) per circa 750 metri per poi imboccare a destra (indicazione) un pendio boscato con prevalenza di pino nero (Plan Davour). Si sale ripidamente attraverso il bosco e si giunge ad una stretta forcella (Pala de le Pittes), punto più elevato del percorso (760m slm). Dalla forcella il sentiero scende verso la valle del torrente Susaibes percorrendo inizialmente un canale uno stretto canalone, e attraversando poi una rada boscaglia e un pendio ghiaioso che termina nei pressi del greto del torrente. Si trova l’Aga dal muscle, sorgente parzialmente ricoperta da muschio e che la tradizione locale vuole potabile solo dove l’acqua scorre direttamente sui sassi. Si prosegue verso valle lungo il torrente per circa 500 metri (2 briglie in cemento) in uno scenario roccioso molto suggestivo.

    Il sentiero abbandona il greto salendo a destra nei pressi di una vecchia fornace e raggiungendo la frazione di Sott’Anzas. Da qui si prosegue salendo per sentiero a monte di alcune case e, raggiunta una strada, si prosegue in discesa fino a raggiungere l’abitato di Andreis.

    Consiglio dell'autore

    Per info e dettagli consulta il sito del Parco Dolomiti Friulane

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T3 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    776 m
    Punto più basso
    429 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Non sono presenti punti di appoggio e ristoro lungo il percorso, pertanto dotarsi di adeguate scorte d'acqua prima di intraprendere il percorso. 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Il Mont Ciavac è un colle che sovrasta Andreis e anticipa i ripidi versanti e le pareti del massiccio del Monte Raut. Il percorso che lo aggira e risale permette di immergersi nel contesto ambientale del Sovrascorrimento Periadriatico (Linea Barcis-Staro Selo), una netta linea di frattura che evidenzia l’intensa azione tettonica dell’area.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Monte Ciavac

    Dove parcheggiare

    Centro Visite di Andreis

    Coordinate

    DD
    46.200438, 12.613885
    DMS
    46°12'01.6"N 12°36'50.0"E
    UTM
    33T 315907 5119085
    w3w 
    ///gridate.mancava.giace
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo. 

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • SENTIERO DI SAN DANIELE E SUSAIBES
    • SENTIERO GEOLOGICO SUSAIBES ALBA LEDRON
    • 10 mila passi di salute FVG - ANDREIS percorso corto
    • 10 mila passi di salute FVG - ANDREIS percorso lungo
    • ANELLO DEL LAGO DI BARCIS
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T3 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    6 km
    Durata
    2:35 h
    Salita
    437 m
    Discesa
    436 m
    Punto più alto
    776 m
    Punto più basso
    429 m
    Percorso ad anello Panoramico Interesse geologico Flora Fauna Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico