loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Casera Podestine lungo le Grave da Giere

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Claut
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Le Grave da Giere
    Le Grave da Giere
    Foto: Bagaglio Leggero, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Facile escursione all’amata Casera Podestine, attraverso il peculiare ambiente alluvionale delle Grave da Giere a Claut.

    media
    Distanza 3,8 km
    1:05 h
    124 m
    5 m
    1.032 m
    908 m

    Da Pian de Cea, 914 m, scendiamo al guado in cemento che chiude le Grave da Giere.

    A questo punto abbiamo due possibilità: percorrere le Grave sul lato destro o su quello sinistro. In ogni caso, data la variabilità dell’ambiente - che cambia aspetto dopo ogni stagione piovosa - conviene scegliere una delle due rive e, stando sulle ghiaie, percorrere quella. In ogni caso, non sono presenti ometti né segnavia stabili.

    Quando arriviamo a vedere, sulla sinistra, il pilone di un punto di rilevamento meteorologico, iniziamo a piegare sulla sinistra per salire sul basso “argine”, dove troviamo la traccia di una vecchia carrareccia. Arriviamo così alla base di Casera Podestine (1024 m, si raggiunge in pochi passi), struttura ben recuperata e in parte aperta.

    Per il ritorno, si segue la via dell’andata.

    Consiglio dell'autore

    Testato da Bagaglio Leggero

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Punto più alto
    1.032 m
    Punto più basso
    908 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Portarsi adeguate scorte d'acqua lungo il percorso. 

    Prestare attenzione all'ambiente de le Grave da Giere: il paesaggio e l'ambiente cambia regolarmente, per cui non sono presenti segnavia stabili lungo i due argini - destro e sinistro.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Una volta tornati da Casera Podestine, e senza muovere l’auto, è possibile in poche decine di minuti raggiungere Casera Casavento e il sito delle Orme di Dinosauro (consulta la scheda per percorso dedicato). 

    Si suggerisce prima di intraprendere il percorso, di verificare il periodo e gli orari di apertura del punto di ristoro.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Casera Podestine lungo le Grave da Giere

    Coordinate

    DD
    46.272165, 12.590159
    DMS
    46°16'19.8"N 12°35'24.6"E
    UTM
    33T 314319 5127110
    w3w 
    ///ognuno.vane.mensola
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura di escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Casera Caserata
    • Casera Casavento sulle orme del Dinosauro
    • Sentiero geologico Alto Cellina
    • TREKKING DA CLAUT A TRAMONTI DI SOPRA
    • MONTE DOSAIP
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    3,8 km
    Durata
    1:05 h
    Salita
    124 m
    Discesa
    5 m
    Punto più alto
    1.032 m
    Punto più basso
    908 m
    Andata e ritorno Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico