Facile escursione dal Rifugio Pussa alla scenografica Casera Senons, per la piacevole strada di servizio della malga.
L'escursione inizia poco prima del Rifugio Pussa, in corrispondenza del grande pannello crocevia che si trova alla base di Casera Pussa. Qui prendiamo in direzione di Senons il sentiero CAI 393, e iniziamo a percorrere la lunga forestale di servizio della casera.
Si sale, con pendenza mai eccessiva, lungo la bella forestale, che a tratti è una scenografica pista lastricata protetta dal verde del bosco di faggi.
La forestale segue il fianco di sinistra della Valle di Senons, ogni tanto facendo degli stretti tornanti, con la copertura del bosco che non lascia mai spazio al panorama... almeno fino a quota 1.300 metri, dove la vista si apre sulla conca pratica dominata dalla malga - della quale per ora si vede soltanto l'edificio allungato delle stalle - e circondata da uno schieramento di cime spettacolari: Cima di Bortoluth, San Francesco, Monte Caserine Alta.
Proseguiamo sulla strada finché, sulla nostra sinistra, non spunta Casera Senons (1323 m).
Si ritorna per la stessa forestale.
Testato da Bagaglio Leggero
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Non è presente acqua lungo il percorso, se non di ruscellamento; soprattutto nella stagione calda, portarsi scorta adeguata.
Periodo consigliato durante la stagione di apertura del Rifugio Pussa. Prima di intraprendere il percorso, si consiglia di verificare il periodo e gli orari di apertura della struttura.
Normale attrezzatura da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.