loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Casera Senons dal Rifugio Pussa

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Claut
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Casera Senons vista dal soprastante Ciadin
    Casera Senons vista dal soprastante Ciadin
    Foto: Bagaglio Leggero, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Facile escursione dal Rifugio Pussa alla scenografica Casera Senons, per la piacevole strada di servizio della malga.

    media
    Distanza 3,8 km
    1:30 h
    393 m
    0 m
    1.321 m
    928 m

    L'escursione inizia poco prima del Rifugio Pussa, in corrispondenza del grande pannello crocevia che si trova alla base di Casera Pussa. Qui prendiamo in direzione di Senons il sentiero CAI 393, e iniziamo a percorrere la lunga forestale di servizio della casera.

    Si sale, con pendenza mai eccessiva, lungo la bella forestale, che a tratti è una scenografica pista lastricata protetta dal verde del bosco di faggi.

    La forestale segue il fianco di sinistra della Valle di Senons, ogni tanto facendo degli stretti tornanti, con la copertura del bosco che non lascia mai spazio al panorama... almeno fino a quota 1.300 metri, dove la vista si apre sulla conca pratica dominata dalla malga - della quale per ora si vede soltanto l'edificio allungato delle stalle - e circondata da uno schieramento di cime spettacolari: Cima di Bortoluth, San Francesco, Monte Caserine Alta.

    Proseguiamo sulla strada finché, sulla nostra sinistra, non spunta Casera Senons (1323 m).

    Si ritorna per la stessa forestale.

    Consiglio dell'autore

    Testato da Bagaglio Leggero

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.321 m
    Punto più basso
    928 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Non è presente acqua lungo il percorso, se non di ruscellamento; soprattutto nella stagione calda, portarsi scorta adeguata.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Periodo consigliato durante la stagione di apertura del Rifugio Pussa. Prima di intraprendere il percorso, si consiglia di verificare il periodo e gli orari di apertura della struttura.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Casera Senons dal Rifugio Pussa

    Coordinate

    DD
    46.344907, 12.591412
    DMS
    46°20'41.7"N 12°35'29.1"E
    UTM
    33T 314662 5135189
    w3w 
    ///chiusa.stormo.esteri
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo. 

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello di Col de Post dal Rifugio Pussa
    • Monte Pramaggiore da Sud
    • Trekking delle Bregoline
    • Anello delle Dolomiti Friulane 2 Rifugio Pacherini - Rifugio Pordenone
    • I campanili multicolore del M. Zauf
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    3,8 km
    Durata
    1:30 h
    Salita
    393 m
    Punto più alto
    1.321 m
    Punto più basso
    928 m
    Da punto a punto Adatto a famiglie e bambini Panoramico Rilevanza storico-culturale Flora Fauna Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico