Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
Discover the mountain Regions
Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
Responsabile del contenuto Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato alcune alternative per te
Impegnativa e soddisfacente salita al monte Resettum da Lesis (PN).
difficile
Distanza 14,8 km
Durata7:05 h
Salita1.420 m
Discesa1.420 m
Punto più alto2.065 m
Punto più basso646 m
Questo percorso nel Parco delle Dolomiti Friulane offre una soddisfazione unica grazie ai magnifici panorami e ai colori vibranti dell'ambiente soprattutto durante l'inizio dell'autunno. Dalla cima, si possono ammirare le montagne che circondano le valli Cimoliana e Settimana, oltre al pittoresca Lago di Barcis. La vista spazia dalla catena del Cavallo-Col Nudo fino alla pianura friulana, che si estende fino alle lagune adriatiche, creando un quadro naturale di straordinaria bellezza. Il ritorno avviene sullo stesso percorso dell’andata, permettendo di rivivere le emozioni della salita. L'area, situata tra i 1650 m di quota e la cresta montana, lungo il versante settentrionale della catena Frate e Resettum, è famosa per il suo affascinante sistema di fenomeni carsici. In questa parte delle Prealpi Carniche, il carsismo del Monte Resettum si distingue per la sua peculiarità, risultando il secondo più interessante del Friuli occidentale, subito dopo l’Altopiano del Cansiglio-Cavallo.
Consiglio dell'autore
Il rifugio casera Pradut presenta, durante il periodo di apertura, la possibilità di pernottare e ristorarsi.
Autore
Prime Alps
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Difficoltà
difficile
Difficoltà totale
difficile
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Il percorso non presenta difficoltà tecniche con l'eccezione degli ultimi 100 m di dislivello, dove un ripido canalino erboso e alcuni tratti leggermente esposti richiedono attenzione, un piede fermo ed assenza di vertigini.
Mezzi pubblici
La zona di partenza dell'escursione non risulta servita dai mezzi pubblici.
Raggiungi la tua destinazione
a
Monte Resettum
Come arrivare
Partendo da Montereale, si percorre a lungo la Val Cellina fino a raggiungere il ponte sul torrente Cimoliana, situato poco prima di Cimolais. Qui si svolta a destra in direzione di Claut. Una volta arrivati nel paese, si seguono le indicazioni per Lesis. Dopo aver superato la piccola frazione e il successivo ponte, si arriva al Pian del Muscol, dove si trova un ampio spazio di parcheggio a pagamento a 640 metri di altitudine, ideale per fermarsi comodamente.
Dove parcheggiare
Ampio parcheggio a pagamento alla fine della frazione di Lesis.
Coordinate
DD
46.271976, 12.551093
DMS
46°16'19.1"N 12°33'03.9"E
UTM
33T 311309 5127181
w3w
///sembri.causata.iena
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Mappe consigliate
Casa editrice Tabacco - Mappa escursionistica 1:25000
N°021. Dolomiti Friulane e d'Oltre Piave
Attrezzatura
Normale da escursionismo, in base alla stagione.
Percorsi consigliati nei dintorni
Parco delle Sculture di Claut - CLAPP
Col dei Piais, Sentiero delle Creste di San Gualberto e nuovo Truoi de Thep
Col dei Piais
TREKKING DA CLAUT A TRAMONTI DI SOPRA
MONTE DOSAIP
Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
difficile
Difficoltà totale
difficile
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Distanza
14,8 km
Durata
7:05 h
Salita
1.420 m
Discesa
1.420 m
Punto più alto
2.065 m
Punto più basso
646 m
Andata e ritornoPanoramicoPunti di ristoro lungo il percorsoInteresse geologicoFloraFaunaPercorso consigliatoPassaggio in vettaClima salubre
Statistiche
Contenuti
Mostra immaginiNascondi foto
Funzioni
2D
3D
Mappe e sentieri
Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare