loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Sentiero geologico Alta Cellina

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Claut
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Piramidi di terra
    Piramidi di terra
    Foto: Parco Naturale Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Il Sentiero Geologico Alto Cellina si sviluppa ad anello a partire dal Pian de Cea e consente di raggiungere ed osservare alcuni siti di interesse nell’ambito delle scienze della terra. 

    facile
    Distanza 7,7 km
    3:30 h
    453 m
    463 m
    1.147 m
    818 m

    Il Pian de Crode è una vasta area situata tra i 900 e i 950 m slm in prossimità della base dei versanti settentrionali dei monti Colon e Colciavath. Verso l’alto è delimitato da pareti rocciose e in basso dal corso del torrente Cellina.

    Le Piramidi di terra si trovano nella parte bassa del versante in sinistra Cellina nel tratto di valle denominato Margons. Si tratta di particolari morfologie legate all’erosione di depositi morenici (di origine glaciale) da parte delle acque ruscellanti.

    Il Landre Scur è la cavità più significativa del carsismo ipogeo del massiccio dei monti Frate e Ressetum. Si caratterizza per l’imponenza dell’imbocco: 20 metri di larghezza per altrettanti di altezza. 

    Le Orme di dinosauro sono situate su un masso che giace nell’alveo di un piccolo torrente nei pressi di Casera Casavento.

    Consiglio dell'autore

    https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/semplici-per-tutti/sentiero-geologico-alto-cellina/

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.147 m
    Punto più basso
    818 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    7,7 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    PUNTI DI APPOGGIO: Casera Casavento

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Sentiero geologico Alto Cellina

    Come arrivare

    Il punto di partenza è il Pian de Cea che si trova a 7 km da Claut. Si deve raggiungere la frazione di Lesis e proseguire lungo la “Strada degli Alpini” (a pagamento nel periodo estivo).

    Dove parcheggiare

    Parcheggio in località Pian de Céa - Claut (PN)

    Coordinate

    DD
    46.272147, 12.590247
    DMS
    46°16'19.7"N 12°35'24.9"E
    UTM
    33T 314326 5127108
    w3w 
    ///divieti.spetta.ritorna
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 021

    Attrezzatura

    Normale da escursione in montagna

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Casera Casavento sulle orme del Dinosauro
    • Casera Podestine lungo le Grave da Giere
    • Casera Caserata
    • TREKKING DA CLAUT A TRAMONTI DI SOPRA
    • MONTE DOSAIP
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    7,7 km
    Durata
    3:30 h
    Salita
    453 m
    Discesa
    463 m
    Punto più alto
    1.147 m
    Punto più basso
    818 m
    Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Interesse geologico Flora Fauna Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico