Il Sentiero Geologico Alto Cellina si sviluppa ad anello a partire dal Pian de Cea e consente di raggiungere ed osservare alcuni siti di interesse nell’ambito delle scienze della terra.
Il Pian de Crode è una vasta area situata tra i 900 e i 950 m slm in prossimità della base dei versanti settentrionali dei monti Colon e Colciavath. Verso l’alto è delimitato da pareti rocciose e in basso dal corso del torrente Cellina.
Le Piramidi di terra si trovano nella parte bassa del versante in sinistra Cellina nel tratto di valle denominato Margons. Si tratta di particolari morfologie legate all’erosione di depositi morenici (di origine glaciale) da parte delle acque ruscellanti.
Il Landre Scur è la cavità più significativa del carsismo ipogeo del massiccio dei monti Frate e Ressetum. Si caratterizza per l’imponenza dell’imbocco: 20 metri di larghezza per altrettanti di altezza.
Le Orme di dinosauro sono situate su un masso che giace nell’alveo di un piccolo torrente nei pressi di Casera Casavento.
https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/semplici-per-tutti/sentiero-geologico-alto-cellina/
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
PUNTI DI APPOGGIO: Casera Casavento
Il punto di partenza è il Pian de Cea che si trova a 7 km da Claut. Si deve raggiungere la frazione di Lesis e proseguire lungo la “Strada degli Alpini” (a pagamento nel periodo estivo).
Parcheggio in località Pian de Céa - Claut (PN)
Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 021
Normale da escursione in montagna
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.