loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Anello dei Libri di San Daniele e Monte Borgà

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Erto e Casso
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Libri di San Daniele
    Libri di San Daniele
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Difficile e panoramico anello che sale da Casso lungo passaggi vari adatti ad esperti.
    difficile
    Distanza 14,7 km
    9:05 h
    1.491 m
    1.474 m
    2.226 m
    897 m
    L'anello dei Libri di San Daniele si snoda al limite occidentale del Parco delle Dolomiti Friulane, regalando scorci sulle montagne circostanti e incontri meravigliosi con la splendida natura del luogo. Già uscendo dal bosco lungo la salita il panorama si apre verso la valle del Piave, mentre proseguendo si può ammirare innumerevoli scorci sulla frana del Monte Toc, responsabile del disastro del Vajont nel 1967. Il percorso sommitale, invece, porta ai famosi Libri (o Lastre) di San Daniele: uno splendido esempio di erosione differenziale che ha portato alla creazione di lastre di Rosso Ammonitico lasciandoci queste “cataste” affascinanti che ricordano un ammasso di libri pietrificati dal tempo che hanno suscitato la nascita di innumerevoli leggende attorno alla loro storia. Dalle cime raggiunte si possono ammirare a 360 gradi le montagne che ci attorniano dalle cime dolomitiche di Pelmo, Antelao e Civetta, le Alpi Carniche e tutto il contesto delle Dolomiti Friulane con Duranno e Col Nudo. Al grande interesse storico e geologico si affianca l’immensa ricchezza vegetazionale con splendide fioriture estive e un gran numero di farfalle. Mentre, durante tutto il percorso e soprattutto sui prati sommitali, non è raro incontrare stambecchi e camosci.

    Consiglio dell'autore

    Il rifugio Cava Buscada, raggiungibile con una deviazione di circa 3 km, offre servizio ristorativo e di alloggio nei periodi di apertura.
    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.226 m
    Punto più basso
    897 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Escursione da non intraprendere in caso di meteo incerto (la parte alta risulta esposta ai fulmini e il terreno ripido può diventare molto scivoloso con le piogge) o terreno ghiacciato.

    Lungo tutto il percorso sono necessari passo fermo, assenza di vertigini e capacità di movimentazione su terreni per escursionisti esperti.

    Lungo l'anello non sono presenti fonti d'acqua o di ristoro; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Per escursionisti non adeguatamente preparati è consigliabile percorrere nel senso inverso il tracciato partendo da Erto garantendosi così la possibilità di raggiungere, senza difficoltà tecniche particolari o esposizione, in primis la cima del M. Borgà ed i Libri di San Daniele (dislivello comunque significativo di circa 1500 m di dislivello) ed eventuale rientro tramite la rotabile di Cava Buscada.

    Mezzi pubblici

    Il paese di Casso è raggiungibile tramite mezzi pubblici che portano fino al bivio di accesso all'abitato, ad 1,7 km dalla partenza.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello dei Libri di San Daniele e Monte Borgà

    Come arrivare

    Dal Veneto raggiungere Longarone (BL) tramite SS51, quindi seguire le indicazioni per Erto e Casso (SR251). Dal Friuli Venezia Giulia raggiungere il Erto (PN) tramite SR251. Seguire le indicazioni per l’abitato di Casso imboccando Via Motta nei pressi del distributore di carburante e poi posteggiare nel parcheggio all’ingresso dell’abitato.

    Dove parcheggiare

    Parcheggio all’ingresso di Casso (PN)

    Coordinate

    DD
    46.271619, 12.334578
    DMS
    46°16'17.8"N 12°20'04.5"E
    UTM
    33T 294625 5127680
    w3w 
    ///presso.mucca.filosofato
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo, in base alla stagione.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • SENTIERO DELLA NONGOLA E DELLA MOLIESA
    • LASTE DI SAN DANIELE
    • SENTIERO DELLA GALVANA
    • Strada della Val Cimoliana
    • SENTIERO DEI MULINI E VAL CIMOLIANA
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    14,7 km
    Durata
    9:05 h
    Salita
    1.491 m
    Discesa
    1.474 m
    Punto più alto
    2.226 m
    Punto più basso
    897 m
    Percorso ad anello Panoramico Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico