loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Frassaneit e lago del Ciul

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Tramonti di Sopra
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Parco Naturale Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Il percorso, cha ha inizio dal paese di Tramonti di Sopra, raggiungere il lago del Ciul e il sentiero che lo costeggia. L’itinerario risale il corso del torrente Meduna, con uno sviluppo considerevole e pendenze modeste, in un ambiente selvaggio in cui si trovano le pozze smeraldine, i resti dell’antico paese di Frassaneit e il silenzio dei canali di meduna.

    media
    Distanza 11,3 km
    5:00 h
    567 m
    383 m
    645 m
    416 m

    Da Tramonti di Sopra si seguono le indicazioni per Frassaneit, Lago del Ciul e Pozze Smeraldine; la strada principale lascia posto ad una pista forestale che si inoltra nel Canale di Meduna fino ad interrompersi in corrispondenza di un piazzale, da cui parte l’ampia mulattiera che conduce in breve ad un ponte in acciaio (Ponte Rusubet), dal quale si possono ammirare la cascata generata dal Rug (Rio) della Ira e le Pozze Smeraldine. L’attenzione è catturata dagli enormi macigni semi sommersi che, ostruendo il normale corso del fiume, contribuiscono a generare deliziosi laghetti, in parte formati in delle cavità circolari per la stessa azione erosiva delle acque. Si prosegue in quota costeggiando le pareti a picco e dopo circa un’ora e mezza dalla partenza si giunge alle prime due case di Frassaneit di Sotto, le uniche abitazioni attualmente ristrutturate. La borgata di Frassaneit è divisa nelle frazioni di Sotto e di Sopra. Nelle sue case, fino al primo dopoguerra, abitavano una dozzina di famiglie, e molti passavano lì anche tutto l’inverno. Proseguendo il percorso sulla mulattiera superiamo prima il ponticello sul Rug del Giavòns, da dove, volgendo lo sguardo verso i monti, è possibile ammirare l’Aquila del Frascola, un’imponente struttura rocciosa che ricorda la forma del grande rapace. Si giunge al Bivacco Frassaneit, realizzato mediante la ristrutturazione dell’ex edificio scolastico, e al nucleo di case diroccate di Frassaneit di Sopra. Il sentiero, più contenuto come dimensioni, raggiunge la diga e il Lago del Ciul. Ora il percorso, senza attraversare la diga, costeggia il lago, oltrepassando il Rio della Val Curta e raggiungendo l’ampia insenatura del Canal Grande di Meduna, che si attraversa mediante una passerella pedonale. Oltre la passerella, il sentiero consente di pervenire al terrazzamento naturale di Selis, in cui sono visibili i ruderi di un’ulteriore borgata abbandonata e ciclicamente sommersa dal lago.

    Consiglio dell'autore

    https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/impegnativi-per-allenati/frassaneit-e-lago-del-ciul/

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    645 m
    Punto più basso
    416 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 10,30%Sentiero naturalistico 36,52%Sentiero 45,33%Sconosciuto 7,84%
    Asfalto
    1,2 km
    Sentiero naturalistico
    4,1 km
    Sentiero
    5,1 km
    Sconosciuto
    888 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Punti di appoggio: Bivacco Frassaneit

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    FRASSANEIT E LAGO DEL CIUL

    Coordinate

    DD
    46.309706, 12.788342
    DMS
    46°18'34.9"N 12°47'18.0"E
    UTM
    33T 329705 5130836
    w3w 
    ///gestori.invece.rivuole
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 028

    Attrezzatura

    Da escursione

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 10 mila passi di salute FVG - TRAMONTI DI SOPRA
    • SENTIERO DELLE POZZE SMERALDINE
    • SENTIERO STRADA DA LIS FORNAS
    • 10 mila passi di salute FVG - TRAMONTI DI SOTTO
    • Palcoda e Tamar, i villaggi abbandonati
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    11,3 km
    Durata
    5:00 h
    Salita
    567 m
    Discesa
    383 m
    Punto più alto
    645 m
    Punto più basso
    416 m
    Andata e ritorno Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico