loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Parco Naturale delle Prealpi Giulie

Volgendo lo sguardo dalla pianura friulana in direzione nord-est ci si imbatte nella catena dei Musi e nella maestosità della cima del Canin. Si tratta di una vista affascinante, che invoglia a scoprire un mondo fatto di acque limpide, fontanoni, grotte e rocce carsiche, flora e fauna che nulla hanno da invidiare ad altre famose zone dell'arco alpino.

Questo è il mondo del Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie: istituito nel 1996, interessa i territori dei comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta e Venzone, per una superficie complessiva di circa 100 km².

La specificità della zona è determinata dal contatto di tre aree biogeografiche diverse, mediterranea, illirica ed alpina, che concorrono a determinare una straordinaria biodiversità. Queste aree sono diventate un Parco in virtù del loro grande interesse non solo geologico, naturalistico e paesaggistico, ma anche storico - culturale, in quanto racchiudono caratteri peculiari difficilmente rinvenibili altrove.

L'area protetta, assieme alla Riserva naturale della Val Alba, costituisce il cuore della Riserva della Biosfera MaB Unesco Alpi Giulie.

Sono numerosi gli itinerari che si snodano lungo le valli e cavalcano i monti del Parco.
Più di un centinaio di chilometri di sentieri, numerosi ricoveri montani e 5 centri informativi offrono a tutti la possibilità di conoscere e vivere l'area protetta.

Sono soprattutto i percorsi tematici a permettere un approfondimento degli aspetti naturalistici e culturali del territorio: i sentieri botanici del Bila Pec e del Monte Plauris, quello geologico del Canin, il Sentiero Natura Valle Musi o il Fontanone di Goriuda: una spettacolare cascata che fuoriesce da una grotta in cui ci si notte come veri esploratori con escursioni organizzate dal Parco.

Servizi e accessibilità

• Centro visite, bookshop e foresteria (20 posti letto) a Prato di Resia
• Mostra Miniera del Resartico a Resiutta
• Galleria Ghiacciaia a Resiutta
• Bosc - Piccolo Museo naturalistico a Venzone
• Mostra Speleologia e carsismo del Canin di Sella Nevea (Chiusaforte)
• Sentieri tematici dedicati alla flora e alla geologia
• Il Sentiero Per Tutti di Pian dei Ciclamini (percorribile in autonomia anche da persone con disabilità)
• Palestre di roccia per l'arrampicata sportiva
• Rifugi, ricoveri montani e bivacchi
• Agriturismi e punti di ristoro

Attività

• Visite guidate, attività didattiche e minisettimane verdi per scolaresche e gruppi
• Escursioni guidate naturalistiche, botaniche, faunistiche, geologiche, storico-culturali
• Passeggiate ed attività per famiglie
• Nordic Walking
• Escursioni guidate in bicicletta
• Escursioni guidate con le racchette da neve
• Alpinismo classico e sportivo
• Alpinismo invernale e scialpinismo
• Speleologia al Fontanone di Goriuda
• Canyoning

Contacts

Parco Naturale delle Prealpi Giulie

Address: Piazza del Tiglio, 3 - Loc. Prato - 33010 Prato di Resia (UD)
Telephone: 0039 0433 53534
Email: info@parcoprealpigiulie.it
Website: www.parcoprealpigiulie.it