loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Fontanone di Goriuda

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Tarvisiano
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Il Fontanon di Goriuda dall'alto
    Il Fontanon di Goriuda dall'alto
    Foto: Parco Naturale Prealpi Giulie, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Un semplice sentiero conduce fino a questa grande cascata che appare in tutta la sua selvaggia bellezza, esaltata anche da uno specchio d'acqua limpidissima dove l'acqua precipita con fragore creando, con la nebulizzazione, figure effimere ed evanescenti sempre diverse e armoniose.
    facile
    Distanza 0,6 km
    0:15 h
    50 m
    50 m
    700 m
    659 m

    Un sempice e breve itinerario che dalla località Pian della Sega, dove durante la Grande Guerra era situato un edificio adibito ad infermeria di cui si vedono ancora i ruderi, sale in un bel bosco di faggi e in pochi minuti raggiunge la spettacolare cascata.

    La sua origine va ricercata nella natura geologica del territorio: il massiccio del monte Canin è costituito da rocce calcaree permeabili nella parte sommitale, le quali poggiano su un basamento di rocce dolomitiche semipermeabili. Questa situazione comporta che le acque che si infiltrano nelle profondità dell'altopiano carsico, riemergano all'incontro con le rocce dolomitiche creando il suggestivo Fontanon di Goriuda. Un centinaio di metri sopra la cascata, il piccolo torrente esce da una grotta che può essere visitata con una guida speleologica in completa sicurezza. 

     Alla base della cascata si trova un piccolo laghetto cristallino, dal quale il torrente scorre formando un'altra serie di piccole ma suggestive cascate che completano la visita. 

    Consiglio dell'autore

    Il Parco Naturale delle Prealpi Giulie organizza in estate delle visite speleologiche guidate all'interno della Grotta del Fontanon di Goriuda. Seguite i profili social del Parco per scoprire le date. 

    Si consiglia la visita durante l'autunno per godere del foliage del bosco di faggi

    Negli inverni più freddi la cascata può congelare completamente rendendo l'ambiente ancora più suggestivo. Se si valuta una visita invernale, sono consigliati i ramponcini o, ancora meglio, i ramponi per la abbondante presenza di ghiaccio al suolo

    Immagine del profilo di Parco Naturale Prealpi Giulie
    Autore
    Parco Naturale Prealpi Giulie
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    700 m
    Punto più basso
    659 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Sentiero 80,33%Strada 19,66%
    Sentiero
    446 m
    Strada
    109 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    In caso di infortuni, il numero da chiamare è il 112 NUE 

    In tutto il territorio del Friuli Venezia-Giulia sono presenti le zecche, pertanto si consiglia di informarsi sulle tecniche di prevenzione e protezione: Informativa zecche regione FVG

    Il percorso è sconsigliato dopo e durante condizioni meteorologiche avverse. 

    Portare con sè ramponi o ramponcini se si valuta una visita d'inverno

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Si raccomanda di portare a casa ogni tipo di rifiuto e di preservare al meglio possibile i luoghi attraversati. 

    Si ricorda che la raccolta di specie vegetali o parti di esse è proibita all'interno del Parco Naturale e può essere soggetta a vincolo come da L.R. 7/2009 nelle aree esterne. A questo link è possibile consultare l'elenco delle specie protette.

    Si ricorda che all'interno delle aree protette i cani devono essere tenuti al guinzaglio.

    Mezzi pubblici

    Autobus

    Il Fontanone di Goriuda è raggiungibile con la linea 191 partendo da Chiusaforte o da Sella Nevea. Per conoscere orari e fermate visualizzare il file pdf a questo link: clicca qui oppure visitare il sito di TPL FVG.

    Treno

    Le stazioni utili più vicine sono Stazione Carnia, Pontebba e Tarvisio Boscoverde, tutte e tre distanti oltre 20km da Pian della Sega. Verificare i collegamenti con le linee autobus. 

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Fontanon di Goriuda

    Come arrivare

    Il Fontanone di Goriuda è comodamente raggiungibile da:

    Chiusaforte - Percorrendo la SS-13 Pontebbana in direzione Tarvisio, una volta giunti a Chiusaforte svoltare a destra (indicazioni presenti) sulla SP76 che percorre l'intera valle fino alla località Pian della Sega, dove si trova anche la trattoria "Al Fontanon";

    Tarvisio - Dal paese prendere la SS54 in direzione di Cave del Predil. Superato il paese e giunti in prossimità del Lago del Predil, tenere la destra per predere la SP76 che conduce a Sella Nevea. Superato il paese, scendere in direzione Chiusaforte fino alla località Pian della Sega, dove si trova anche la trattoria "Al Fontanon"

    Dove parcheggiare

    Sono presenti alcuni parcheggi gratuiti lungo la SP76 oppure è disponibile un parcheggio lungo l'argine del torrente. Punto GPS.

    È possibile parcheggiare anche presso la trattoria "Al Fontanon" ma solo se si consuma qualcosa nel locale. 

    Coordinate

    DD
    46.395288, 13.434594
    DMS
    46°23'43.0"N 13°26'04.5"E
    UTM
    33T 379653 5139158
    w3w 
    ///aiutala.capaci.deduco
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Si raccomanda un equipaggiamento consono alle attività outdoor:

    • Giacca antipioggia;
    • Pantaloni lunghi;
    • T-Shirt;
    • Felpa;
    • Scarpe o scarponi da escursionismo;
    • Cappello;
    • Acqua e snack;
    • Kit di primo soccorso;
    • Spray antizecche

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • La Cima di Terrarossa al Montasio, nel regno degli stambecchi
    • Cima di Terra Rossa (2420m) dal Rifugio di Brazzà
    • Sentiero geologico del Foran dal Mus - Percorso breve
    • Sentiero geologico del Foran dal Mus - Percorso lungo
    • MIRABILA - Sentiero botanico del Bila Pec
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    0,6 km
    Durata
    0:15 h
    Salita
    50 m
    Discesa
    50 m
    Punto più alto
    700 m
    Punto più basso
    659 m
    Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Interesse geologico Flora Percorso consigliato Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico