Anello tra natura, storie e montagne: il Lago incastonato tra le Alpi Giulie.
A pochi chilometri dal confine con la Slovenia, nel cuore delle Alpi Giulie, il Lago del Predil (o Lago di Raibl) è una piccola meraviglia naturale tutta da scoprire. Secondo per estensione tra i laghi naturali del Friuli Venezia Giulia, occupa un’antica conca glaciale incastonata tra maestose vette e boschi silenziosi.
I ruscelli che scendono dalle montagne alimentano il lago con acque così pure da colorarlo di un intenso verde-azzurro. In estate invita alla balneazione, con angoli perfetti per rilassarsi, prendere il sole e ammirare il paesaggio alpino.
D’inverno, il lago si trasforma in uno specchio ghiacciato: un luogo sospeso, ideale per chi ama la quiete, le atmosfere ovattate e il fascino dell’inverno in montagna.
Ma il Lago del Predil non è solo natura: lungo i sentieri affiora anche la storia, come al Forte del Lago (Forte di Raibl), testimonianza del passato militare della zona e custode della memoria di un territorio di confine.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Escursione sconsigliata in caso di meteo incerto (la parte ad est nel bosco risulta sconnessa e piuttosto ripida con alcuni tratti dotati di cavo).
Lungo l'anello sono quasi assenti le fonti d’acqua; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Il punto di partenza è raggiungibile anche con i mezzi pubblici. Da Tarvisio è possibile arrivare al lago utilizzando la linea TPL 204 Tarvisio – Cave del Predil. Tarvisio, a sua volta, è facilmente accessibile sia in autobus che in treno.Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.