Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
Discover the mountain Regions
Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
Responsabile del contenuto Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato alcune alternative per te
Anello del Monte dell'Amicizia da Poscolle
media
Distanza 18,4 km
Durata6:40 h
Salita628 m
Discesa627 m
Punto più alto1.508 m
Punto più basso985 m
Salire sulla cima di questo monte rappresenta un viaggio culturale, storico e ambientale. Il Monte Forno, conosciuto anche come "Monte dell'Amicizia", si trova infatti al confine tra Austria, Italia e Slovenia. Ogni estate la sua cima diventa il palcoscenico per la Giornata dell'Amicizia, un evento che celebra l'interculturalità di queste tre nazioni. Da decenni il Monte Forno simboleggia l'unione e la fraternità tra i popoli, accogliendo la Festa dell'Amicizia da molto prima che il libero transito tra i confini fosse reso possibile dalla Comunità Europea. Questa tradizione rappresenta un'importante occasione di incontro, dialogo e condivisione, riconfermando i legami storici e culturali che uniscono queste comunità. Lungo tutto l'anello si apriranno scorci sulla montagne circorstanti permettendo di ammirarne la bellezza delle Alpi, tra faggi, abeti e fioriture incredibili.
Consiglio dell'autore
Per chi volesse è possibile compiere l'anello evitando i sentieri e proseguendo con una bicicletta (terreno sterrato!) o, eventualmente, con un passeggino da trekking.
Autore
Prime Alps
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Difficoltà
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.508 m
Punto più basso
985 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetrico
Indicazioni sulla sicurezza
Lungo il percorso non sono presenti punti di ristoro, premurarsi nelle giornate più calde di portare un adeguato quantitativo d'acqua e di viveri.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Se si desidera ridurre e dimensioni della salita è possibile parcheggiare al bivio con contanella a breve distanza dal Bivacco Senza Confini.
Mezzi pubblici
La frazione di Poscolle non è servita da mezzi pubblici che giungono invece fino a località Fusine (circa 30 minuti dal punto di partenza dell'escursione).
Raggiungi la tua destinazione
a
Anello del Monte Forno
Come arrivare
Dalla statale che collega Tarvisio al valico di Fusine, all'altezza della frazione di Villabassa, imboccare la rotabile che sale alle case di Poscolle (indicazioni per il monte Forno su un vecchio cartello). Oltrepassato il piccolo nucleo di case si prosegue ancora per un tratto fino ad un evidente bivio (m 1010, parcheggio lungo la strada).
Dove parcheggiare
Loc. Poscolle, parcheggio nei pressi di un bivio e dei casermaggi incompiuti.
Coordinate
DD
46.511162, 13.653838
DMS
46°30'40.2"N 13°39'13.8"E
UTM
33T 396728 5151723
w3w
///odorino.bello.avviamo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Mappe consigliate
Casa editrice Tabacco - Carta escursionistica 1:25000
Numero 019. Alpi Giulie occidentali e Tarvisiano
Attrezzatura
Normale da escursionismo, in base alla stagione.
Percorsi consigliati nei dintorni
Giro dei Laghi di Fusine
Laghi di Fusine
Monte Forno dal Valico di Fusine
Belvedere del Monte Svabezza
Orrido della Slizza
Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Distanza
18,4 km
Durata
6:40 h
Salita
628 m
Discesa
627 m
Punto più alto
1.508 m
Punto più basso
985 m
Percorso ad anelloPanoramicoAdatto a famiglie e bambiniRilevanza storico-culturaleInteresse geologicoFloraFaunaPercorso consigliatoDog-friendlyAdatto ai passegginiClima salubre
Statistiche
Contenuti
Mostra immaginiNascondi foto
Funzioni
2D
3D
Mappe e sentieri
Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare