Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
Discover the mountain Regions
Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
Responsabile del contenuto Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
La piccola cengia
Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato alcune alternative per te
Salita al Monte Chiavals passando per il Bivacco Bianchi al cospetto del Zuc dal Bor.
media
Distanza 17,3 km
Durata9:25 h
Salita2.024 m
Discesa1.347 m
Punto più alto2.092 m
Punto più basso1.033 m
Salire al M. Chiavals è un'esperienza unica grazie per la straordinaria varietà di panorami. Posta nella Riserva Nat. Reg. della Val Alba, l' area è di grande interesse ecologico, rappresentando una zona di transizione tra Alpi e Prealpi, Carniche e Giulie. Rilievi aspri e profonde valli si intrecciano in un ecosistema nel quale convivono specie animali e vegetali provenienti da diverse aree geografiche, con diverse peculiarità.
L'itinerario inizia tra boschi di faggi che, salendo, lasciano spazio ai prati fioriti dalla straordinaria varietà floreale multicolore.
Verso la cima una vista panoramica si apre a 360°, regalando uno spettacolo unico: le Alpi Carniche all'orizzonte si stagliano maestose, mentre le cime circostanti emergono nella loro magnificenza.
Anello lungo e impegnativo, ripagato dal fascino dell'ambiente selvaggio e dalla bellezza dei luoghi. Un viaggio nel tempo grazie alla fusione di natura e testimonianze storiche della vita rurale di montagna e della Grande Guerra.
Consiglio dell'autore
Il bivacco Bianchi e il rifugio Vualt sono punti di appoggio non gestiti presenti sul percorso.
Autore
Prime Alps
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Difficoltà
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Escursione da non intraprendere in caso di meteo incerto (la parte alta risulta esposta ai fulmini e il terreno ripido può diventare molto scivoloso con le piogge) o terreno ghiacciato.
Lungo la cresta del monte Chiavals sono necessari passo fermo, assenza di vertigini e capacità di movimentazione su terreni per escursionisti esperti.
Lungo l'anello non sono presenti fonti d'acqua; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Per escursionisti non adeguatamente preparati è consigliabile percorrere la salita fino al Bivacco Bianchi e rientrare dal sentiero di salita.
Mezzi pubblici
È possibile raggiungere Pradis di Sotto, a circa 5 km e 650 m di dislivello dal punto di partenza dell'escursione, con i mezzi pubblici.
Raggiungi la tua destinazione
a
Anello del Monte Chiavals dalla Val Alba
Come arrivare
Raggiungere Moggio Udinese (UD) tramite la SS13 e poi SP112 quindi, seguendo le indicazioni, proseguire per la Val Aupa. A Pradis di imboccare la strada con indicazione per la Riserva Naturale della Val Aupa quindi proseguire lungo la strada senza deviazioni e mantenendo le stesse indicazioni fino al divieto di transito dove vi sarà un piccolo parcheggio.
Dove parcheggiare
Piccolo parcheggio al termine della strada rotabile per la Riserva della Val Alba all’altezza del divieto di transito.
Coordinate
DD
46.450990, 13.216612
DMS
46°27'03.6"N 13°12'59.8"E
UTM
33T 363035 5145702
w3w
///prezzo.cercare.girarsi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
Normale dotazione da escursionismo, in base alla stagione.
Percorsi consigliati nei dintorni
Anello del monte Flop dalla Val Aupa
Anello borgo Cros - rio Serai
La miniera del Resartico
10 mila passi di salute FVG - RESIA
Poti po näs
Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Distanza
17,3 km
Durata
9:25 h
Salita
2.024 m
Discesa
1.347 m
Punto più alto
2.092 m
Punto più basso
1.033 m
Andata e ritornoPercorso ad anelloPanoramicoRilevanza storico-culturaleInteresse geologicoFloraFaunaPercorso consigliatoPassaggio in vetta
Statistiche
Contenuti
Mostra immaginiNascondi foto
Funzioni
2D
3D
Mappe e sentieri
Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare