loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Sentiero natura Valle Musi

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Parco Naturale delle Prealpi Giulie
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • La cresta dei monti Musi
    La cresta dei monti Musi
    Foto: Parco Naturale Prealpi Giulie, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Semplice itinerario di fondovalle accessibile ad una vasta utenza. Lungo il percorso i pannelli informativi completano la visita con tante curiosità sul territorio e la biodiversità
    facile
    Distanza 9,5 km
    4:00 h
    436 m
    436 m
    798 m
    614 m
    Il sentiero natura Valle Musi è un percorso adatto ad una vasta utenza, con un dislivello positivo di circa 450m tra andata e ritorno, che in quattro ore di piacevole cammino porta dalla località Simaz, sino al rifugio Pian dei Ciclamini. Boschetti, prati con stupende fioriture, greti di torrenti e praterie di ginestre si alternano con frequenza lungo l'antico sentiero che un tempo collegava tra loro le casere e i pascoli lungo la valle del torrente Mea. Seguendo le tabelle illustrative dislocate lungo il percorso, si scoprono facilmente le sue caratteristiche principali.

    Consiglio dell'autore

    Per completare la visita, si consiglia di gustare qualche pietanza tipica presso i locali della valle.

    Due sono i periodi migliori per apprezzare questo sentiero:

    • Ad inizio estate, per godere delle variopinte fioriture dei prati;
    • In autunno, per godere del foliage dei faggi.
    Immagine del profilo di Parco Naturale Prealpi Giulie
    Autore
    Parco Naturale Prealpi Giulie
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    798 m
    Punto più basso
    614 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 0,35%Sentiero naturalistico 17,50%Sentiero 82,14%
    Asfalto
    33 m
    Sentiero naturalistico
    1,7 km
    Sentiero
    7,8 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    In caso di infortuni, il numero da chiamare è il 112 NUE 

    In tutto il territorio del Friuli Venezia-Giulia sono presenti le zecche, pertanto si consiglia di informarsi sulle tecniche di prevenzione e protezione: Informativa zecche regione FVG

    l percorso è sconsigliato dopo e durante condizioni meteorologiche avverse. È sconsigliato anche nelle ore più calde estive.

    La copertura telefonica è assente per tutto l'itinerario. 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Si raccomanda di portare a casa ogni tipo di rifiuto e di preservare al meglio possibile i luoghi attraversati. 

    Si ricorda che la raccolta di specie vegetali o parti di esse è proibita all'interno del Parco Naturale e può essere soggetta a vincolo come da L.R. 7/2009 nelle aree esterne. A questo link è possibile consultare l'elenco delle specie protette.

    Si ricorda che all'interno delle aree protette i cani devono essere tenuti al guinzaglio.

    Mezzi pubblici

    Autobus

    In val Torre è presente un'unica linea del trasporto pubblico locale via autobus. Per conoscere orari e fermate visualizzare il file pdf a questo link Linea 260 oppure visitare il sito di TPL FVG.

    Treno

    La stazione utile più vicina è Tarcento, distante circa 15km da borgo Simaz

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Sentiero natura Valle Musi

    Come arrivare

    Da Tarcento, seguire la SR646 in direzione Musi/Uccea fino a giungere al bivio per Musi. Svoltare a sinistra sul ponte seguendo l'indicazione Musi che si raggiunge dopo 1 km circa. In prossimità del paese, tenere per due volte la destra superando la chiesa di Musi e proseguendo fino ad arrivare alla frazione di Borgo Simaz, dove termina la strada. 

    Da Resia, seguire le indicazioni per Sella Carnizza e proseguire fino a Uccea, incrociando la SR646. A questo punto svoltare a destra e proseguire per alcuni chilometri fino al bivio per Musi. Svoltare a destra sul ponte e raggiungere il paese dopo circa 1 km. In prossimità del paese, tenere per due volte la destra superando la chiesa di Musi e proseguendo fino ad arrivare alla frazione di Borgo Simaz, dove termina la strada. 

    NOTA BENE: la strada Uccea-Sella Carnizza è spesso oggetta a lavori di messa in sicurezza. Prima di seguire queste indicazioni, verificare l'apertura della stessa.

    Dove parcheggiare

    Presso Borgo Simaz sono presenti alcuni parcheggi gratuiti e non custoditi.

    Coordinate

    DD
    46.311014, 13.281509
    DMS
    46°18'39.7"N 13°16'53.4"E
    UTM
    33T 367681 5130039
    w3w 
    ///fidarsi.calmano.singola
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Si raccomanda un equipaggiamento consono alle attività outdoor:

    • Giacca antipioggia;
    • Pantaloni lunghi;
    • T-Shirt;
    • Felpa;
    • Scarpe o scarponi da escursionismo;
    • Cappello;
    • Acqua e snack;
    • Kit di primo soccorso;
    • Spray antizecche

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Percorso Fuori
    • Anello Pradielis - Micottis
    • Anello Alta Val Torre - Lusevera
    • Fontanone Barman
    • Anello del Montemaggiore
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    9,5 km
    Durata
    4:00 h
    Salita
    436 m
    Discesa
    436 m
    Punto più alto
    798 m
    Punto più basso
    614 m
    Andata e ritorno Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Flora Fauna Percorso consigliato Dog-friendly Rilevanza storico-culturale Panoramico

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico