La salita al Monte Osternig (2052 m) incomincia dall’ultimo parcheggio che si incontra risalendo l’Alpe di Ugovizza, dove sorgeva l’ex Rifugio Nordio (1210 m). Da qui si imbocca il sentiero (CAI 507) che in una mezz’ora, tramite una larga carrareccia immersa nel bosco, ci porta al Rifugio Nordio Deffar (1400 m). A questo punto si svolta a destra del rifugio seguendo il medesimo sentiero che risalendo il vallone ci porta fino a Sella Bistrizza (1720 m), dove il bosco lascia spazio a vasti prati-pascoli. Qui si trova anche un ristoro, il Rifugio Osternig. ora il sentiero (CAI 481) si fa più ripido e risale il versante sud del monte fino ad arrivare alla cima. Dalla vetta si ha una vista magnifica a 360°. In direzione sud si possono ammirare tutte le Giulie, dal Montasio al Mangart fino alle giulie slovene. Dal lato nord si domina la valle del Gail e la vista spazia fino all’orizzonte sulle alpi austriache. Per il ritorno si può seguire lo stesso percorso fino a Sella Bistrizza per poi lasciarsi il rifugio sulla sinistra e dirigendosi verso la Cappella Madonna delle Nevi. Poi si segue il sentiero che scende nel bosco fino ad arrivare a Sella Pleccia. ci si mantiene sulla destra stretta e ci si addentra nel bosco (indicazioni per bivio 507-A). In circa 1 h in sottobosco si raggiunge il parcheggio, punto finale dell’escursione. Il percorso tra salita e discesa (escludendo le pause) conta di circa 4 h con 900 m di dislivello positivo, è percorribile da tutti e in tutte le stagioni.
Vivo sul mare a Muggia, laureato a Udine in Sistemi montano-forestali. Appassionato di sport, montagna e amante della rude roccia carsica. Mi inerpico per i sentieri e le strade a bordo della mia bicicletta o a piedi. Voglioso di raccontare questa bellissima terra dalle mille sfumature naturalistiche.