La Traversata Muggesana è un facile ma piacevole itinerario da fare nell’unica zona istriana in territorio italiano. Di seguito verrà descritto la tratta che parte dalla Basilica di Muggia Vecchia (200 m) e arriva fino al mare (Molo T). Per arrivare la punto di partenza dal centro cittadino si può prendere l’autobus (stessa cosa per il ritorno), altrimenti ci si può incamminare a piedi lungo una breve ma ripida salita che si intraprende alla fine di Via Roma seguendo le indicazioni (dal centro si impiega circa una mezz’ora). Dalla basilica si può godere di un’ottima vista sul Golfo e la città di Trieste mentre dal lato opposto della collina lo sguardo spazia sulle prime Colline istriane. Da qui ci si incammina lungo la strada principale che incomincia a scendere dolcemente fino ad arrivare ad un bivio con le indicazioni per “località Lazzaretto” (in prossimità di una curva verso destra) che seguiremo, dopo di che svolteremo alla prima a destra fino ad arrivare all’inizio del sentiero (CAI 1), in corrispondenza di Forte Olmi (110 m). Ora si entra in un bosco misto di pino nero, roverelle e ornielli che inizia a scendere in modo deciso fino ad arrivare ad una radura. A questo punto, continuando a scendere, si arriverà a destinazione in poco tempo altrimenti si può allungare il percorso addentrandosi nel Bosco dell’Arciduca, svoltando a destra sul sentiero (questo percorso non arriverà direttamente sul mare ma bisognerà tornare sui propri passi per la destinazione). Un’alternativa ancora è svoltare sulla sinistra e intraprendere un sentiero suggestivo sovrastante la costa che ci porterà al mare in località Lazzaretto. Il percorso principale è il più veloce e si può percorrerlo in circa un’ora (includendo i mezzi pubblici), altrimenti si può allungare del doppio se fatto interamente a piedi.
Vivo sul mare a Muggia, laureato a Udine in Sistemi montano-forestali. Appassionato di sport, montagna e amante della rude roccia carsica. Mi inerpico per i sentieri e le strade a bordo della mia bicicletta o a piedi. Voglioso di raccontare questa bellissima terra dalle mille sfumature naturalistiche.