loader
18 luglio 2019

Il Grand Tour di #PordenoneViaggia mi ha portata nel Medioevo di Spilimbergo

18 luglio 2019
Nicole Lazzari

Il Grand Tour di #PordenoneViaggia mi ha portata nel Medioevo di Spilimbergo

In occasione di #PordenoneViaggia - il Festival del Viaggio e dei viaggiatori, tenutosi in maggio, ho avuto l’opportunità di guardare con occhi nuovi una cittadina del pordenonese che credevo di conoscere bene. Il Grand Tour organizzato per l’ultima giornata del festival (23 maggio 2019) prevedeva un tour sui passi di Giovanni Antonio De Sacchis nel territorio pordenonese. L’evento era stato preparato dagli organizzatori di #PordenoneViaggia, in collaborazione con i vari enti comunali, affiancati dall’ente regionale promotore per il turismo, PromoTurismoFVG.

Il tour partì da Pordenone, accompagnando in autobus i “granturisti” fino a San Quirino. La tappa successiva fu proprio Spilimbergo, per poi proseguire a Lestans e concludersi a Valeriano.
A Spilimbergo, la città di cui volevo proprio raccontare, ci hanno accolto le addette al punto informativo turistico della città e dei volontari del FAI, che fecero da guida per i vicoli della Spilimbergo più antica.
La nostra guida, un giovane studente di storia, ci ha trasmesso tutta la sua passione ed entusiasmo per un borgo che i pordenonesi forse danno troppo per scontato. La visita ci ha portati alla scoperta delle vie del borgo vecchio, il Palazzo degli Spilimbergo di Sopra (attuale sede comunale), il Duomo di Santa Maria Maggiore e il Castello con la varietà dei suoi palazzi che al momento, purtroppo, non sono visitabili internamente.


La disponibilità dei ragazzi del FAI e delle addette al punto informativo di Spilimbergo hanno aiutato a coronare un Grand Tour perfetto!
Il pranzo venne organizzato in convenzione con locali storici o osterie tipiche. È stato come fare un tuffo nel Medioevo!
Piccola chicca: il Belvedere di Palazzo di Sopra che mostra il letto del fiume Tagliamento, e se si è fortunati si potrà vedere all’orizzonte addirittura il colle di Gemona del Friuli.

Promemoria: Spilimbergo ospita una importante rievocazione storica, la Rievocazione storica della Macia, la quale si tiene durante il mese di agosto. Un’ottima occasione per assaggiare prodotti tipici, camminare sul ciottolato delle borgate e osservare con il naso all’insù la bellezza dei palazzi storici della città.

 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Nicole Lazzari

Attualmente residente in Carinzia, ma continuamente di ritorno a Casa: Pordenone. Cammino attorno al Friuli Venezia Giulia con il naso all’insù, innamorandomi ogni volta.
I festival sono la mia passione, ma adoro anche perdermi nella natura e scoprire nuovi sapori mai provati prima. I titoli di studio conseguiti in Scienze e tecniche del turismo culturale ed Economia e management delle arti e delle attività culturali esprimono perfettamente la mia volontà di far crescere in modo sano e genuino questo meraviglioso territorio.
 

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Spilimbergo.