loader
9 settembre 2020

Bunker di confine: visita all’Opera 4 di Ugovizza

9 settembre 2020
Nicole Lazzari

Bunker di confine: visita all’Opera 4 di Ugovizza

Opera 4-Ugovizza è anche nominata “Forte di Beisner”. Si tratta del bunker più esteso in Val Canale e si trova sulla piana di Ugovizza. Questo forte militare è paragonabile a una caserma sotterranea estesa quasi 1 km sotto la collina del Monte Palla. Fu costruito in segreto tra il 1938-1940 come parte delle strutture del Vallo Alpino del Littorio poi venne rimodernata e riutilizzata durante la Guerra Fredda; la struttura è rimasta attiva fino al 1992, nonostante la gente del posto ne abbia sempre ignorato l’esistenza!

Camminando nel bosco per qualche minuto, si giunge all’ingresso del Bunker. L’associazione culturale Landscapes – Paesaggi alpini in Val Canale è preparata per accogliere anche chi ha difficoltà motorie ma l’accesso, al momento, è gestito individualmente, poiché la nuova pista ciclabile per le famiglie impedisce l’ingresso diretto in auto, se non autorizzato precedentemente.
Già dai primi passi dentro al Bunker si percepisce immediatamente la differenza di temperatura: ci sono 8°C costanti con oltre il 90% di umidità, per questo bisogna attrezzarsi con giacche pesanti e scarpe comode. Le guide sono esperte e appassionate e ti conducono tra le gallerie nel cuore del monte con spiegazioni esaustive e interessanti.

Due chicche:
  • la scalinata che porta alla cupola di osservazione, lasciata allo stato naturale ha ripidi scalini, è semibuia… ricorda una grotta!
  • la collezione di pezzi originali come le brandine, i pacchetti con le razioni di cibo e molti altri oggetti che assieme alla memoria e la testimonianza dei militari che hanno donato all’associazione, assieme compongono una parte di storia del Friuli molto singolare.
Il rispetto e la riflessione che lascia un’esperienza del genere sono incredibili. Consiglio la visita a giovani e piccini, perché queste valli sono ricche della storia italiana che purtroppo viene poco studiata e ricordata.
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Nicole Lazzari

Attualmente residente in Carinzia, ma continuamente di ritorno a Casa: Pordenone. Cammino attorno al Friuli Venezia Giulia con il naso all’insù, innamorandomi ogni volta.
I festival sono la mia passione, ma adoro anche perdermi nella natura e scoprire nuovi sapori mai provati prima. I titoli di studio conseguiti in Scienze e tecniche del turismo culturale ed Economia e management delle arti e delle attività culturali esprimono perfettamente la mia volontà di far crescere in modo sano e genuino questo meraviglioso territorio.
 

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Malborghetto Valbruna.