loader
16 ottobre 2019

Castello di Torre: Museo Archeologico del Friuli Occidentale

16 ottobre 2019
Nicole Lazzari

Castello di Torre: Museo Archeologico del Friuli Occidentale

Qualche passo tra ortensie in fiore e ruderi in pietra e ci si trova di fronte al portone d’ingresso del Museo Archeologico del Friuli Occidentale a Torre di Pordenone.

Poco importa se prima di raggiungere la stradina che porta al Castello (ora museo) ci si imbatte su un enorme murales in mosaico che illumina ogni cosa con i suoi colori e modernità, poiché questi elementi sono ripresi anche dal museo stesso.
Con mia sorpresa ho scoperto che la zona dove ho abitato da piccola ha fatto affiorare molti reperti antichi. È stato davvero emozionante ritrovare tra i cartelli i nomi dei paesi dove sono cresciuta!
Forse la parte più stimolante della visita si trova nelle due sale riservate alla ricostruzione di alcune sepolture, dove si può camminare sopra al vetro che protegge i reperti e osservare da vicino quelle che sono le nostre origini. Verso la fine del percorso di visita vi ritroverete in un piccolo angolo di Medioevo che vi lascerà senza fiato!

Se non si è ancora troppo sorpresi dalla ricchezza quasi inaspettata di questo museo, vi invito caldamente a visitare le sale delle esposizioni temporanee. Io ho trovato la mostra fotografica “Aldo Missinato: fotografo fra cronaca e storia locale" ed è stato il perfetto completamento della mia visita poiché ho potuto apprezzare istantanee della città di Pordenone del Novecento, creando un piacevole collegamento tra antichità, passato e presente.

Il museo organizza durante l’anno dei laboratori e delle visite dedicati a famiglie, bambini o gruppi. Tutte le informazioni su orari di visita e attività si possono trovare qui: https://www.comune.pordenone.it/it/comune/il-comune/strutture/museoarcheologico
Piccola chicca: Conclusa la visita si possono apprezzare i reperti della villa romana vicino al fiume e la Pala d’altare dipinta dal Pordenone che si trova nella chiesa. Ne vale davvero la pena!

Promemoria: durante il secondo weekend di settembre si tiene la famosa Giostra dei Castelli di Torre dove si potranno vedere parate, giocolieri, falconieri e molto altro. Un evento molto curioso!

 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Nicole Lazzari

Attualmente residente in Carinzia, ma continuamente di ritorno a Casa: Pordenone. Cammino attorno al Friuli Venezia Giulia con il naso all’insù, innamorandomi ogni volta.
I festival sono la mia passione, ma adoro anche perdermi nella natura e scoprire nuovi sapori mai provati prima. I titoli di studio conseguiti in Scienze e tecniche del turismo culturale ed Economia e management delle arti e delle attività culturali esprimono perfettamente la mia volontà di far crescere in modo sano e genuino questo meraviglioso territorio.
 

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Pordenone.