loader
11 maggio 2020

Il giro dei quattro ponti

11 maggio 2020
Marina Del Colle

Il giro dei quattro ponti

Una pedalata rispettando il distanziamento nel Friuli selvaggio.
Dopo questo periodo di isolamento dovuto alla pandemia, non appena “hanno aperto i cancelli” un posto nel cuore l'ho riservato alla bicicletta: sono partita da Spilimbergo direzione colline verso il ponte di Pinzano al Tagliamento e per brevi saliscendi ho raggiunto il ponte di CimanoLa “Strada panoramica di Bottecchia” mi ha condotto al ponte di Braulins che mi ha permesso di raggiungere Venzone; il ritorno per Bordano attraverso il ponte di Venzone, Forgaria e un piccolo ponte sull'Arzino. Ho intrecciato e percorso sia la Ciclovia del Tagliamento-FVG6 che la Ciclovia AlpeAdria-FVG1, entrambe egregiamente tabellate con segnaletica.
Fare diverse attività all'aria aperta è una delle azioni più diffuse che si possano praticare in una regione dove il verde abbonda, specie nel mese di maggio, quando innumerevoli rose variopinte macchiano immancabilmente gli orti ed i giardini fioriti tanto curati dai friulani.
La rete dei percorsi accontenta sia i ciclisti più esperti che emulano i professionisti del giro d'Italia con la risalita del monte Zoncolan, sia gli amanti della mountain-bike, slow-bike che e-bike. Tante le idee proposte sul sito www.turismofvg.it e tanti gli appassionati ciclisti che ho incontrato lungo questo mio tracciato.
L'arco delle Alpi Giulie rivolge lo sguardo alle rigogliose colline e abbraccia il mare, creando scenografie sempre nuove per gli occhi, grazie all'intreccio di tante strade poco trafficate e dunque perfette per chi ama andar per il mondo in bicicletta.
L'ultimo grande fiume selvaggio d'Europa che divide in due il territorio dai monti al mare, raccoglie lungo il percoso diversi affluenti che vanno verso la stessa direzione e fanno da specchio a cielo e montagne. Immancabilmente anche l'uomo ha preso a guida questa traccia d'acqua per percorrere cammini lenti o seguire percorsi ciclabili, sia sterrati che asfaltati, tracciati in armonia con madre natura.
Gli ambienti e i paesi, sempre diversi, che si incontrano lungo il percorso hanno una denominazione comune: sono a misura di persona, attraenti, vivibili, sicuri e sani e in tempi di post Covid-19 non è cosa da poco.
Se la tua passione è viaggiare in bici, il Friuli ti aspetta!
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Marina Del Colle

Mi sono occupata di organizzazione di Servizi Sociali e disagio, poi  direzione marketing e vendite di un'azienda in un'altra Regione. Sono mamma, sportiva e Accoglitore di città per il Comune di Spilimbergo ; viaggio in moto, bicicletta e fuoristrada per il mondo. Ritornata a vivere in Friuli apprezzo ogni giorno la bellezza e la fortuna di vivere in questo grande “parco-giochi”.
 

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Forgaria nel Friuli.