loader
12 novembre 2020

Pedalare lentamente all'ombra delle Dolomiti Friulane

12 novembre 2020
Marina Del Colle

Pedalare lentamente all'ombra delle Dolomiti Friulane

L'itinerario che descrivo è lungo 28 km e introduce al Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Consente di sperimentare un viaggio lento in bici attraverso luoghi non trafficati, senza lunghe salite o strade sterrate, ma con l'attenzione a ciò che si guarda.
La partenza è da Maniago, conosciuta per la produzione di lame sin dal 1400, quando l'acqua del torrente è stata incanalata per far funzionare mulini e battiferri utili a creare attrezzi agricoli e utensili, poi armi per la Serenissima, infine lame, coltelli e forbici per tutto il mondo. Il museo locale, ospitato in un'antica fabbrica, narra con brio la storia di questo distretto.
Raggiunta Fanna, conosciuta per i Meli Antichi, riempire la borraccia con il prezioso succo consente di fare scorta di sana energia.
Cavasso Nuovo si presenta attraverso il museo dell'emigrazione e della civiltà contadina, ma anche con la rinomata cipolla, presidio slow-food: gustata in composta, caramellata, in abbinamento ai formaggi, regala un sapore esclusivo. 
Una breve salita porta a Meduno e offre l'occasione di riempire le sacche con la PitinaIGP, altro presidio slow-food: non saranno quei 100 gr.di polpetta a fare la differenza di peso...
Con alcuni saliscendi si raggiunge Navarons: una lapide in piazza ricorda il coinvolgimento del paesino nei moti risorgimentali del 1864.  
Attraversare il “silenzio assordante” del bosco che conduce a Frisanco introduce alla storia del borgo, ben rappresentata nel museo “Da li mans di Carlin” dalla fedele ricostruzione in miniatura, in legno e con animazione meccanica, opera di un abitante centenario.
La ripida salita che porta a Poffabro, dove la perfetta armonia tra la pietra e il legno delle case lo annovera come uno dei “Borghi più belli d'Italia”, è ben ripagata dalla successiva discesa lungo la  Val Colvera, dove la gamba può finalmente girare in scioltezza sino al punto da cui si era partiti. 
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Marina Del Colle

Mi sono occupata di organizzazione di Servizi Sociali e disagio, poi  direzione marketing e vendite di un'azienda in un'altra Regione. Sono mamma, sportiva e Accoglitore di città per il Comune di Spilimbergo ; viaggio in moto, bicicletta e fuoristrada per il mondo. Ritornata a vivere in Friuli apprezzo ogni giorno la bellezza e la fortuna di vivere in questo grande “parco-giochi”.
 

You may be interested also in