loader
9 novembre 2021
Marina Del Colle

Viaggio a teatro

Cambiare punto di vista con un viaggio teatralizzato dietro le quinte del Teatro Nuovo
Tra l'Europa ampliata e una terra dalle radici e dalla lingua antiche, tra la memoria e il futuro, il Teatro Nuovo di Udine, nato nel 1905 grazie alla spinta di una raccolta fondi per la sua realizzazione, è oggi un punto di riferimento culturale permanente.
Un’esperienza diversa è però viverlo attraverso l'entrata nei camerini degli attori o il percorso in bilico sui soppalchi di tecnici e macchinisti, oltre la boccascena che incornicia lo spettacolo e l'usuale accompagnamento delle maschere.
Nel foyer attende il padrone di casa, Giovanni da Udine, che introduce in questo mondo da una diversa prospettiva, avvalendosi di aneddoti legati al linguaggio: locandina, botteghino, balcone, platea, galleria, ballatoio, gelatine, quinte, graticcia... per ogni termine c’è una storia accattivante.
Anche le regole basilari di buon comportamento dello spettatore assumono un valore indimenticabile se teatralizzate sotto il “grande wafer”, il soffitto a cassettoni ideato per rompere le onde e diffondere il suono tra i 1220 posti.
È un'esperienza che avvicina agli attori, come quando si scoprono i loro rituali scaramantici, da “merda merda merda”, a battere in ginocchio tre volte il copione quando cade a terra, fino ad arrivare al temutissimo colore viola e permette di comprendere il macchinoso lavoro che sottende a uno spettacolo teatrale.
Quando il direttore annuncia il “chi è di scena” gli attori protagonisti accorrono nel cuore nero del teatro, il palco. Da lì in poi, inizia la finzione della rappresentazione dove emergono gli stessi conflitti che noi viviamo altrove, a casa, al lavoro... ma vederli così espressi rende più consapevoli e, forse, aiuta a vivere meglio.
Una visita a teatro inusuale, vivamente consigliata anche ai bambini.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Marina Del Colle

Mi sono occupata di organizzazione di Servizi Sociali e disagio, poi  direzione marketing e vendite di un'azienda in un'altra Regione. Sono mamma, sportiva e Accoglitore di città per il Comune di Spilimbergo ; viaggio in moto, bicicletta e fuoristrada per il mondo. Ritornata a vivere in Friuli apprezzo ogni giorno la bellezza e la fortuna di vivere in questo grande “parco-giochi”.
 

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Udine.