loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Venzone


Storia

Venzone è posta lungo il passaggio obbligato verso il nord fin dal tempo dei Celti nel 500 a.C.; i Romani fecero della cittadina una loro statio con annesso castrum. Venzone tra il 1000 e il 1400 divenne dogana esercitando un ruolo importante per il controllo dei traffici commerciali.

Il massimo splendore si raggiunge nel 1300 con l’edificazione del Duomo, del palazzo Comunale e delle mura nell’assetto attuale. I terremoti del 1976 quasi distrussero il borgo medioevale, ma Venzone rinacque grazie a un restauro per anastilosi, un unicum a livello mondiale.

Architettura

Venzone è Monumento Nazionale dal 1965 ed è caratterizzato da una significativa serie di palazzi e residenze nobiliari risalenti al periodo fra il 1000 e il 1700. L’urbanistica è tipicamente medioevale, con l’impronta dell’insediamento romano.

Il monumento principale è il Duomo romanico-gotico con pianta a croce a T, tre presbiteri e due torri. Fu consacrato nel 1338 dal patriarca di Aquileia ed oggi è considerato il monumento esempio del restauro post terremoto.

Accanto al Duomo si trova la Cappella cimiteriale di San Michele risalente al XIII secolo che ospita mummie degli anni 1348-1881 conservatesi grazie ad un processo naturale. Dalla trecentesca porta S. Genesio è possibile apprezzare le cerchia di mura del 1300 e l’ampio fossato, mentre in Piazza Municipio si trova il Palazzo Comunale, del 1410.

Infine, il percorso delle chiesette dei Ss. Anna e Giacomo, di S. Caterina, di S. Antonio abate e di S. Lucia circondano il borgo e permette di apprezzare anche l’ambiente naturale dove sorge Venzone.

Territorio

Il Comune si estende su un territorio di 54,08 km2 e abbraccia, oltre a un tratto della valle dei fiumi Tagliamento e Fella, gran parte del bacino del torrente Venzonassa. Situato alle pendici nord-orientali del Monte San Simeone e a quelle occidentali del Monte Plauris, parte del suo territorio fa parte del Parco Naturale delle Prealpi Giulie.

All’esterno del centro storico, si sviluppano le frazioni di Carnia, Pioverno e Portis, oltre alle borgate di Sottomonte, San Giacomo e Rozza.

Venzone è punto strategico per il cicloturismo, qui infatti si incrociano tre delle principali ciclabili della regione, tra le quali l’Alpe Adria-FVG1 che collega Salisburgo a Grado.

Cosa fare

Esperienze

Eventi