loader
22 giugno 2017

Sentieri di ferro a Monfalcone

22 giugno 2017
Andrea Ferletic

Sentieri di ferro a Monfalcone

Il sentiero alberato che  porta  all’ interno del Parco Tematico della Grande Guerra è lo stacco perfetto tra la Monfalcone di oggi e quella di ieri. Sposto lo sguardo a sinistra, nella boscaglia si intravedono le prime lacerazioni del terreno. La vegetazione tenta, vergognosa, di nasconderle allo sguardo. Dopo circa duecento metri, uno spazio aperto conduce a una trincea dedicata a un generale francese, Joseph Joffre. Entro nel solco e sparisco poco a poco alla vista, inglobato nel terreno.

Passeggio accompagnato da un serpente che si muove agile attraverso tutto il parco. Da quota 98 a quota 121, passando per la zona monumentale di quota 85. In alcuni punti esso sparisce nella terra, dove la natura ha voluto riappropriarsi della sua normalità. Appoggiando la mano sulla sua pelle è possibile percepirne le irregolarità. A volte queste prendono la forma di qualche parola, lasciata dai soldati cent’anni fa per ricordarsi di essere ancora vivi.

Incontro una Vergine: la grotta scoperta nel 1916 che ha dato riparo a centinaia di uomini in uniforme.

Tornato sul sentiero mi accorgo che non sto camminando solo sulla tipica roccia carsica. Essa è immersa in un passo a due con il ferro delle granate, lanciate qui per oltre due anni come pioggia durante un temporale. Abbasso lo sguardo, ovunque trovo segni della bufera: un reticolato emerge per pochi centimetri dal terreno, un occhio attento non fatica a trovare testimoni di ferro e piombo. Il verso il un uccello tra gli alberi sembra voler imitare il ticchettio della mitragliatrice.

Porto gli occhi al cielo, quasi a convincermi che sia finita. I colori della primavera mi danno sollievo. Su questi sentieri di ferro ora si appoggiano i piedi solo per ricordare e contemplare.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Andrea Ferletic

Da diversi anni mi occupo di Grande Guerra all’interno del gruppo storico I Grigioverdi del Carso.  Questa passione mi porta a volermi occupare principalmente di Art and culture e di  slow tour, soprattutto sul Carso e nei luoghi che hanno vissuto eventi bellici nel novecento.

You may be interested also in

All Points of Interest of Monfalcone