loader
21 maggio 2021
Andrea Ferletic

Un viaggio a bordo delle navi di Nino Zoncada

Un porto da cui salpare per un viaggio nell'arredo navale. Questo ha rappresentato la visita alla mostra Nino Zoncada, da Monfalcone al mondo, allestita presso la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone. L'architetto Zoncada ha lavorato ad alcune delle navi passeggeri più famose costruite in Italia nel corso del '900, iniziando la sua lunga carriera alla fine degli anni '20 a Monfalcone e concludendola negli anni '70 a Genova. Un lungo percorso professionale che prende vita tra bozzetti, progetti e campioni di materiali multicolori che sono andati a comporre arredi ed opere d'arte esposte sulle grandi navi passeggeri, come gli arazzi della turbonave Michelangelo, disegnati da Tranquillo Marangoni su idea di Zoncada e realizzati dall'arazzeria Scassa di Asti. Questi, posizionati quasi ad accompagnarmi lungo la sala, contornano due preziose poltrone della ditta Cassina, progettate per l'allestimento degli interni navali. Muovendomi tra le diverse parti della mostra ho potuto seguire un percorso che mi ha condotto lungo l'evoluzione della navalmeccanica monfalconese e il fondamentale ruolo delle maestranze negli anni in cui Zoncada applicò e sviluppò le sue idee, contribuendo alla fisionomia di navi quali Ausonia, Stockholm ed Eugenio C.
La mostra Nino Zoncada da Monfalcone al mondo è visitabile fino al 6 giugno presso la Galleria Comunale d'Arte contemporanea di Monfalcone, piazza Cavour,44 mercoledì 10-13 Da venerdì a lunedì: 10/19
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Andrea Ferletic

Da diversi anni mi occupo di Grande Guerra all’interno del gruppo storico I Grigioverdi del Carso.  Questa passione mi porta a volermi occupare principalmente di Art and culture e di  slow tour, soprattutto sul Carso e nei luoghi che hanno vissuto eventi bellici nel novecento.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Monfalcone.