loader
6 agosto 2020

Tra Luci e Ombre sul Carso della Grande guerra

6 agosto 2020
Andrea Ferletic

Tra Luci e Ombre sul Carso della Grande guerra

Al calar del sole il Carso rimane silenzioso, animato solo dagli animali selvatici che lo abitano. Nei giovedì di luglio però vi si possono ammirare dei colorati giochi di luce, creati dallo staff della Pro Loco di Fogliano Redipuglia, nella sua annuale rassegna legata ai temi della Grande Guerra. Una esperienza che comincia scendendo verso il fondo di alcune doline collegate da basse trincee, accompagnati da guide e rievocatori storici, in un gioco di ombre che si allungano sulle pietre carsiche per poi aprirsi sul palcoscenico principale della Dolina dei Bersaglieri.
In questa suggestiva cornice ho assistito alla rappresentazione di Lo stivale sul collo, un unico atto di Carlo Tolazzi incentrato sull’anno di occupazione austriaca di Treppo Carnico tra il 1917 e il 1918. Le difficoltà di una comunità tra requisizioni, mancanza di cibo e le paure di ogni giorno causate dalla guerra, raccontate attraverso l’esperienza di una paesana interpretata da Marianna Fernetich. Il luogo, così vivo di memorie, valorizzato da un insieme di effetti visivi che rendono ancor più coinvolgente lo spettacolo, si trasforma durante la recitazione in un piccolo paesino carnico, ma potrebbe rappresentare le storie di tutte le comunità, piccole o grandi, che hanno subito il passaggio della Grande Guerra.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Andrea Ferletic

Da diversi anni mi occupo di Grande Guerra all’interno del gruppo storico I Grigioverdi del Carso.  Questa passione mi porta a volermi occupare principalmente di Art and culture e di  slow tour, soprattutto sul Carso e nei luoghi che hanno vissuto eventi bellici nel novecento.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Fogliano Redipuglia.