loader
1 marzo 2022
Laura Monaro

Sci & carnevale a Sappada

In una splendida domenica di sole decido di andare a sciare a Sappada. Questa incantevole località di montagna, Plodn per i locali, è situata a 1250 m, al confine del Friuli Venezia Giulia con il Veneto, nell’estremità est delle Dolomiti, dove sgorgano le sorgenti del fiume Piave. Ho visitato diverse volte Sappada, nella sua veste invernale la ricordo per le scorribande in motoslitta e le discese in gommone a Nevelandia.
A Pian dei Nidi prendo la seggiovia che mi porta sulle piste turistiche, le quali mi conducono poi a Cima Sappada (Zepodn). Situata a 1292 m ai piedi del Monte Siera, è la borgata più alta di Sappada, costellata da numerosi rustici in legno risalenti al XIX secolo. Da qui si può raggiungere, anche con un bus navetta, il comprensorio soleggiato e panoramico di Sappada 2000. Sono numerosi i km di piste sia per lo sci alpino che per lo snowboard, adatte alle diverse difficoltà e a chiunque si voglia cimentare per la prima volta in questi sport. L'aria è fresca, frizzante, sono avvolta da un senso di pace e di purezza mentre salgo in vetta attraversando i boschi innevati.
Una delle tradizioni della vita del paese è il Carnevale, Vosenòcht, il quale si svolge durante le tre domeniche che precedono la Quaresima. Girovagando per la Borgata Kratten incontro i Rollate, le maschere simbolo di Sappada, personaggi simili a degli orsi, percettibili già a distanza dal suono dei loro campanacci. Queste maschere coprono tutto il volto e sono realizzate da esperti artigiani del legno. Esse sono dedicate ciascuna ad una categoria di sappadini che vivevano in paese: i contadini (Paurn), i poveri (Pettlar) e i signori (Hearn). Un ultimo sguardo, prima di ripartire, a Sappada Vecchia, con le sue antiche e tipiche casette in legno, uno dei Borghi più Belli d'Italia.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Laura Monaro

Appassionata di viaggi e di escursioni in montagna, Accompagnatrice turistica, membro della Regia Società Geografica di Londra, ho vissuto negli Stati Uniti e in Trentino Alto Adige, sono promotrice della filosofia del viaggiare lento e sostenibile, alla riscoperta e valorizzazione della mia regione.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Sappada.