loader
23 marzo 2021
Laura Monaro

La Libreria di Saba: patrimonio culturale nella città dei talenti letterari

Nel capoluogo giuliano, agli inizi del Novecento molti scrittori famosi hanno generato letteratura di altissimo livello.
Seguendo l'itinerario letterario, parte delle sette linee tematiche dedicate alla scoperta degli aspetti della cultura cittadina (www.triestemetro.eu), si arriva alla Libreria Antiquaria Umberto Saba, nel centro pedonale, a pochi passi dalla statua dello scrittore.
Saba, poeta e libraio, era solito a trascorrere le giornate nell'”antro oscuro”, così da lui definita la sua libreria in quanto scarsamente illuminata dalla luce esterna, divenuta all'epoca il luogo di incontro di scrittori e intellettuali della città.
Sbirciando oltre alle vetrine si intravedono gli alti scaffali, con i libri stipati che quasi toccano il soffitto: entrando nella libreria, mi accoglie un ambiente di dimensioni contenute, rimasto con gli arredi originali, dove il tempo si è fermato. Per chi come me è affetto da curiosità culturale, questa è “la bottega” da visitare: potete sfogliare testi antichi che vantano oltre cinquecento anni di storia, una sorta di museo, ma con la possibilità di possedere queste opere di pregio. Incontro il signor Mario Cerne, il proprietario e figlio del noto “Carletto” (socio libraio di Saba), su mia richiesta mi porge il volume più antico della sua collezione: Le opere morali di San Gregorio, risalente al 1484,  quindi prosegue ad illustrarmi le poesie di Saba ed altri libri in grafia gotica. Una nota particolare alla “Commedia” dantesca riprodotta su un unico foglio di 71x50 cm, uno scritto micro calligrafico a mano libera di un'edizione ottocentesca. Impossibile non ammirare il ritratto del poeta e la sua macchina da scrivere Olivetti... così me lo immagino a comporre i versi dedicati alla sua libreria, tutta da scoprire.
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Laura Monaro

Appassionata di viaggi e di escursioni in montagna, Accompagnatrice turistica, membro della Regia Società Geografica di Londra, ho vissuto negli Stati Uniti e in Trentino Alto Adige, sono promotrice della filosofia del viaggiare lento e sostenibile, alla riscoperta e valorizzazione della mia regione.

You may be interested also in

All Points of Interest of Trieste