Alla scoperta delle Sette Picche in Val Gleris, ciaspole ai piedi
Una soleggiata mattina di gennaio partiamo verso Pontebba e saliamo in auto fino a Studena Alta, località Frattis, verso il ristoro “Alle Sette Picche”. Arriviamo in Val Gleris e ci si apre davanti un paesaggio magico: piste da sci di fondo che si inoltrano nel bosco e in lontananza le maestose Sette Picche, innevate e baciate dal sole. Noleggiamo le ciaspole, vista la neve fresca, presso il ristoro e partiamo alla scoperta del paesaggio. Ci sono due percorsi da seguire, quello della volpe e quello dell’orso. Il sentiero della volpe è quello più bello e arriva fino a sotto le montagne, mentre quello dell’orso si addentra nel bosco.
Seguiamo quindi i vari segnali con l’immagine della volpe e iniziamo a ciaspolare. La neve che ci circonda è candida e rende magico questo paesaggio. Il primo tratto attraversa il bosco e notiamo da subito le impronte dei caprioli e di qualche altro animaletto selvatico impresse sulla neve fresca. Anche se sarà difficile avvistarne qualcuno, la speranza è tanta. Passo dopo passo si esce dal bosco e si apre uno scenario meraviglioso: le maestose Sette Picche baciate dal sole. La neve brilla e il calore dei raggi del sole rende la camminata molto piacevole. Ci fermiamo a fotografare e ci sediamo sulla neve a contemplare il silenzio e la bellezza del paesaggio. Consigliatissimo! Il percorso sale per qualche chilometro percorrendo la valle ed è adatto anche a chi non è allenato. 4,5 km di lunghezza e un dislivello di 175 mt sono ideali per portare anche i bimbi!
Portatevi uno zainetto con i panini per un pranzo con vista oppure regalatevi una sosta al ristoro, che offre una cucina tipica e deliziosa.
Nata in Friuli e da sempre appassionata di viaggi, mi piace assaporare e fotografare ogni momento.
Amo i paesaggi, i colori e l’autenticità di ogni luogo che visito. Raccontare le emozioni è il mio principale obbiettivo… e allora riscoprite il gusto del viaggio! Pronti, viaggiare…via!