loader
14 gennaio 2022
Anna Maria Bellot

Socleif: arte e cucina in Carnia

Socchieve, Socleif nella variante locale della lingua friulana, è un piccolo centro della Carnia, situato in posizione strategica tra le Dolomiti friulane e la Val Pesarina. Composto da numerose frazioni, è situato lungo la strada principale di collegamento con la più turistica Sauris, ma oggi ci fermeremo qui, nella borgata più antica, quella che dà appunto il nome al paese. Non aspettiamoci nulla di turistico “preconfezionato”, ma se vogliamo andare oltre le apparenze e conoscere la vera anima di un territorio siamo nel posto giusto: arte e natura ci aspettano lontano dal frastuono. Il più bel gioiello che gli abitanti vorranno mostrarvi è senz’altro la Chiesa di San Martino, che durante il periodo invernale rimane chiusa ma troverete senz’altro qualcuno disponibile ad aprirvi il portone per mostrarvi i tesori racchiusi: un ciclo di affreschi cinquecenteschi che decorano le pareti e la volta del coro che il maggior esponente della pittura friulana del Rinascimento, il pittore Gianfrancesco da Tolmezzo (1450-1511) ha lasciato al suo paese natale (come mostra la sua firma apposta nella arcata sinistra) ed un polittico in legno dedicato a San Martino che il pittore non fece in tempo a completare, ma che fu portato a termine da qualche allievo locale. Se passate di qui in inverno, il paesaggio sarà reso ancora più suggestivo dalla neve e dalla sovrastante collina della Pieve di Castoia, dall’antico cimitero che la circonda, con uno sguardo a est arriverete fino al fiume Tagliamento. Salendo a piedi si passerà accanto alla “Maina in somp da cleva”, piccola edicola votiva affrescata, dedicata all’Annunciazione e attribuita anch’essa all’artista socchievino. Dopo una mezza giornata dedicata all’arte niente di meglio che fermarsi in un piccolo ristorante della zona e gustare i più noti piatti tipici della Carnia: i cjarsons, pasta fresca ripiena, il frico a base di patate e formaggio locale, entrambi interpretati in molte varianti a seconda della zona, e il toc di vore accompagnati dalla polenta socchievina.
Ulteriori info: visitasocchieve.it
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Anna Maria Bellot

Mi piace camminare in pianura ma anche in montagna, scoprire i dettagli dell’ambiente che mi circonda, la storia, la cultura, le tradizioni, i paesaggi e fissare le immagini attraverso la fotografia. Collaboro da diversi anni con due storiche associazioni di Valvasone, il Circolo Culturale Erasmo di Valvason e l’Associazione per i concerti di musica antica, i cui scopi sono valorizzare la cultura e la lingua friulana ed i beni artistici, storici ed ambientali di cui è ricco il nostro territorio regionale. Vivo in uno dei Borghi più belli del FVG, con un centro storico medioevale ed una zona lambita dal fiume Tagliamento ricca di biodiversità da scoprire a passo lento.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Socchieve.