loader
5 settembre 2020

Sonorità senza tempo: la Stagione di musica antica di Valvasone

5 settembre 2020
Anna Maria Bellot

Sonorità senza tempo: la Stagione di musica antica di Valvasone

Volete ascoltare uno strumento antico unico in Europa? Venite a Valvasone per la 47ª Stagione di Musica Antica. Protagonista del Festival (27 settembre - 18 ottobre 2020) sarà, come sempre, l’organo antico custodito nel Duomo: resterete colpiti da questa imponente presenza, non solo musicale ma anche pittorica, e ascolterete una vibrante voce che darà vita ai compositori del passato.
Testimone di storia e vicissitudini, l’opera di Vincenzo Colombi “fabricator de organj” fu finanziata a partire dal 1532 anche dai conti dell’antica famiglia Valvasone, di cui ancor oggi possiamo, in queste giornate, visitare le sale del castello. La pittura delle portelle fu affidata a Giovanni Antonio De Sacchis "Il Pordenone", e in seguito da Pomponio Amalteo di S.Vito al Tagliamento. Lo strumento fu più volte rimaneggiato, a seconda delle mode musicali, per finire poi abbandonato e riposto malconcio in un magazzino. Negli anni ’70 ci fu una sua riscoperta, ritornò a suonare nelle grandi occasioni grazie ad un primo restauro, fu costituita allora l’Associazione per i concerti di musica antica di Valvasone di cui anch’io faccio parte, con lo scopo di valorizzare e far conoscere, attraverso i concerti, questo gioiello artistico della nostra Regione. Seguì poi il restauro del 1999 che lo riportò alle origini, mettendo in luce le potenzialità che sono oggi apprezzate da musicisti internazionali che qui svolgono spesso i loro corsi di perfezionamento.
Quale miglior occasione se non partecipare ai concerti per apprezzare cotanta bellezza? Naturalmente noi componenti dell’associazione saremo ben lieti di svelarvi dettagli e aneddoti e magari portarvi a vedere il cuore pulsante di questo strumento: la “sala mantici” che normalmente non è visibile al pubblico.
I concerti sono a ingresso gratuito, ma è necessario prenotare. Ascoltate qui un breve assaggio: Toccata e Canzon francese.
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Anna Maria Bellot

Mi piace camminare in pianura ma anche in montagna, scoprire i dettagli dell’ambiente che mi circonda, la storia, la cultura, le tradizioni, i paesaggi e fissare le immagini attraverso la fotografia. Collaboro da diversi anni con due storiche associazioni di Valvasone, il Circolo Culturale Erasmo di Valvason e l’Associazione per i concerti di musica antica, i cui scopi sono valorizzare la cultura e la lingua friulana ed i beni artistici, storici ed ambientali di cui è ricco il nostro territorio regionale. Vivo in uno dei Borghi più belli del FVG, con un centro storico medioevale ed una zona lambita dal fiume Tagliamento ricca di biodiversità da scoprire a passo lento.

You may be interested also in

All Points of Interest of Valvasone Arzene