loader
17 novembre 2020
Anna Maria Bellot

Uomo, natura e arte nel borgo di Marzinis

In aperta campagna, in un luogo che la maggior parte di noi definirebbe “fuori dal mondo”, tra filari di viti, campi coltivati, rogge e corsi d’acqua, si trova la località di Marzinis (Fiume Veneto); purtroppo il brulicare di attività e il vocìo degli abitanti possiamo oggi solo immaginarlo, le numerose case coloniche e i magazzini agricoli sono purtroppo ora disabitate. Il passaggio da civiltà contadina a postindustriale moderna ha spopolato questa borgata agricola un tempo dotata anche di una scuola. Ma arrivare fin qui, meglio a piedi, tra i sentieri dell’antico bosco protetto, siamo infatti in un biotopo Natura 2000, ci porta a scoprire un inaspettato tesoro d’arte: la chiesetta (oratorio) di San Girolamo; sorta probabilmente nel XV secolo, esternamente semplice, con tetto in legno, sulla facciata principale si possono leggere le tracce del piccolo campanile demolito e poi ricostruito al centro della borgata per meglio scandire le attività della giornata. La chiesetta è stata più volte oggetto di manutenzioni ma il più significativo restauro è senz’altro quello iniziato nel 2004 e terminato nel 2008 a cura della Soprintendenza regionale. Scopriamo, nelle pur rare aperture al pubblico dato che si tratta di proprietà privata, la luce dei raffinati affreschi della volta e delle pareti, attribuiti a Giovanni Antonio De Sacchis detto “Il Pordenone”, forse uno dei suoi primi lavori “importanti”. Un piccolo borgo naturalmente isolato che racchiude, nella sua semplicità cara anche a Pier Paolo Pasolini che qui si recava per studiarne la parlata, tesori di biodiversità naturalistica ed arte pittorica.
Per approfondimenti vi consiglio il libro “Marzinis” di Luigi Sergio Marcuzzi edito da ProLoco Pescincanna (info@prolocopescincanna.it).
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Anna Maria Bellot

Mi piace camminare in pianura ma anche in montagna, scoprire i dettagli dell’ambiente che mi circonda, la storia, la cultura, le tradizioni, i paesaggi e fissare le immagini attraverso la fotografia. Collaboro da diversi anni con due storiche associazioni di Valvasone, il Circolo Culturale Erasmo di Valvason e l’Associazione per i concerti di musica antica, i cui scopi sono valorizzare la cultura e la lingua friulana ed i beni artistici, storici ed ambientali di cui è ricco il nostro territorio regionale. Vivo in uno dei Borghi più belli del FVG, con un centro storico medioevale ed una zona lambita dal fiume Tagliamento ricca di biodiversità da scoprire a passo lento.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Fiume Veneto.