loader
8 agosto 2020

Pier Paolo Pasolini attraverso lo sguardo di Sandro Becchetti: frammenti di una narrazione

8 agosto 2020
Anna Maria Bellot

Pier Paolo Pasolini attraverso lo sguardo di Sandro Becchetti: frammenti di una narrazione

Chi ama la fotografia ed in particolare quella in bianco e nero, non può perdere la mostra fotografica di Sandro Becchetti a Casarsa della Delizia presso il Centro Studio Pier Paolo Pasolini (Casa Colussi).
La casa materna dove il poeta e scrittore visse dal periodo della seconda guerra mondiale fino al 1950 ospita spesso mostre ed incontri di studio dedicati a quello che resta ancor oggi un enigmatico protagonista del Novecento ma che elevò nei suoi scritti anche la lingua e cultura friulana.
Becchetti fu invece un grande fotografo che documentò con i suoi scatti i protagonisti della Roma degli anni ‘60, lavorò per molti giornali e proprio grazie ad un servizio richiesto dal Messaggero incontrò Pasolini nella casa romana dove viveva con la madre e la cugina. Come si legge nel catalogo della mostra, secondo Becchetti “la fotografia è scoprire se stessi negli occhi di un altro” ed i ritratti e gli sguardi intensi dello scrittore, della madre e di alcuni amici più cari come Dacia Maraini, Natalia Ginzburg, Federico Fellini e altri, a volte gelidi e a volte carichi di tenerezza, attraverso le luci ed ombre del bianco e nero vi coinvolgeranno proprio in questo.
La mostra è anche l’occasione per conoscere Casa Colussi ed i manoscritti, dipinti e pubblicazioni sia cartacee che multimediali, in particolare riferite al periodo casarsese e friulano, dell’opera pasoliniana, attraverso un’esposizione permanente di parte di questo prezioso archivio.
La mostra fotografica è aperta fino all'11 ottobre 2020 con ingresso libero, per informazioni: centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Anna Maria Bellot

Mi piace camminare in pianura ma anche in montagna, scoprire i dettagli dell’ambiente che mi circonda, la storia, la cultura, le tradizioni, i paesaggi e fissare le immagini attraverso la fotografia. Collaboro da diversi anni con due storiche associazioni di Valvasone, il Circolo Culturale Erasmo di Valvason e l’Associazione per i concerti di musica antica, i cui scopi sono valorizzare la cultura e la lingua friulana ed i beni artistici, storici ed ambientali di cui è ricco il nostro territorio regionale. Vivo in uno dei Borghi più belli del FVG, con un centro storico medioevale ed una zona lambita dal fiume Tagliamento ricca di biodiversità da scoprire a passo lento.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Casarsa della Delizia.