loader
20 dicembre 2019

Tra il silenzio e la neve

20 dicembre 2019
Federica Canton

Tra il silenzio e la neve

Ci sono luoghi che durante l’inverno si trasformano e diventano magici. Luoghi che pensi possano esistere solo nelle favole e invece sono lì, a due passi da casa.

Luoghi che si trasformano, cambiano volto e quasi non li riconosci. Luoghi che per la loro bellezza ti lasciano senza fiato.
La prima volta che ho scoperto la “Passeggiata delle Malghe” con la neve pensavo di essermi sbagliata..di essere in un sogno e trovarmi nella Lapponia di Babbo Natale. E invece questo angolo di paradiso è li, a due passi da casa. Perché il Piancavallo non è solo sci e pattinaggio ma anche e soprattutto camminate, trekking ed emozioni. Emozioni che si possono vivere lungo questo sentiero CAI praticabile durante tutto l’anno ma che con la neve ha quel che di magia davvero unico.
Un percorso facile ad anello, adatto a tutti, grandi e (soprattutto) piccini.
Da sempre preferisco percorrere il sentiero in senso orario (contrariamente a tutti) imboccandolo dalla cabina elettrica che si trova dopo aver superato l’indicazione “Chiesetta degli Alpini” di via Collalto
Per arrivarci, una volta arrivati alla grande rotatoria in centro città a Piancavallo, si imbocca via Collalto percorrendola fino all’incrocio con via Capitano Maset. Da qui è possibile lasciare l’auto nel grande parcheggio e, dopo una breve camminata lungo la strada, imboccare l’anello.

L’inizio del sentiero si trova facilmente anche grazie al cartello che riporta proprio l’indicazione “Passeggiata delle Malghe”.
Ci si addentra subito nel bosco lungo un sentiero ben segnalato che porta fino alla prima casera Caseratte (1349 metri). Da qui, per chi vuole allungare il giro, è possibile raggiungere la Val Fredda da cui poi volendo si snodano ulteriori camminate. L’anello classico, facile da seguire tenendo indicazione “Passeggiata delle Malghe per Caseta del Medico” prosegue invece spianando su una vallata che ci porta alla scoperta di un panorama che si estende, nelle giornate di bel tempo, fino al mare. Un susseguirsi di casere e malghe, abbandonate e ora solo ricovero di fortuna per gli escursionisti.

Una di queste è la Casera Caseratte, punto da seguire insieme al segnavia CAI 985 per non perdere mai la traccia dell’anello.
Una passeggiata capace di regalare emozioni uniche in una cornice da favola avvolta dal fascino della neve e del silenzio. Un percorso da fare per regalarsi il gusto di innamorarsi di queste zone.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


You may be interested also in

All Points of Interest of Piancavallo