Dove gli alberi intonano la musica: da Prati Oizinger a Cima Cacciatore
La Val Saisera, collocata nella località di Malborghetto - Valbruna è una valle montana delle Alpi Giulie. Il suo nome è di origine slovena: Saisera significa “dietro il lago” in quanto un tempo la valle era bagnata da un lago scomparso a seguito del terremoto del 1349.
L’escursione che voglio raccontarti oggi è un vero viaggio nella foresta, una foresta musicale. Devi sapere infatti che gli abeti rossi che crescono in questa valle sono molto ricercati per la costruzione di strumenti musicali. Per questo motivo la Val Saisera è conosciuta anche come la “Foresta degli Alberi di Risonanza”.
Raggiunto l’Agriturismo Prati Oizinger, dov’è possibile degustare le ottime prelibatezze locali, iniziamo la nostra escursione che ci porterà in circa 5,5 KM (e altrettanti per rientrare) a Piano Nabois.
L’escursione è piuttosto facile e per questo alla portata di tutti. Il percorso è sempre ottimamente segnato con i cartelli che indicano il sentiero da seguire per il “Forest Sound Track”. Durante il cammino si incrociano varie cartellonistiche che servono a indicare la via per chi volesse raggiungere, ad esempio Cima del Cacciatore, Rifugio Pellarini o il Monte Lussari.
Questa camminata, fattibile anche ai bambini in giovane età, regala emozioni e sensazioni uniche che solo un luogo incontaminato e puro com’è la val Saisera può regalare. Un bosco incontaminato dove gli alberi sembra davvero di sentirli suonare. Dove le foglie, con il loro lento movimento orchestrato dal vento, creano suoni capaci di rilassare anche l’anima più in tempesta. Un luogo dov’è un piacere ritrovare il contatto con la natura e da lei lasciarsi rapire.